GIUSTO Menabuoi da Padova
Giuseppe Fiocco
Pittore fiorentino così chiamato perché lavorò prevalentemente a Padova, dove morì prima del 30 aprile 1393. La sua prima opera nota è (1363) una Madonna in [...] altre opere ricordiamo due Madonne, affrescate nell'abside della Cappella degli Scrovegni; l'Incoronazione della Vergine nella lunetta sulla tomba di Federico di Lavellongo presso il chiostro del Capitolo del Santo e una cupoletta affrescata, nella ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] ; è di W. un pezzo di altissima qualità, la Madonna con il Bambino (Modena, Mus. Lapidario Estense), forse parte di una lunetta vista la sagomatura della lastra retrostante, proveniente dalla Sagra di Carpi, e sempre di W. è la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] p. 71; Buschhausen, 1978, pp. 358-359). Quanto al significato iconografico dei rilievi del portale centrale, sia le raffigurazioni della lunetta (S. Clemente papa fra i ss. Cornelio e Fabio a sinistra e l’abate Leonate con il modellino della chiesa a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Misericordia) è ipotizzata da M. Morresi (p. 131), sulla base del confronto, già proposto da Davis (1984), tra il rilievo della lunetta Malipiero e quello dell'altare di S. Girolamo in S. Salvador. Non sono noti luogo e data di morte del Lombardo ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] albero (così nei manoscritti di New York, Londra, Bruxelles, 9416c, e nelle pitture delle Tre Fontane e di Asciano; nella lunetta dell'Antelami manca l'unicorno); la disposizione araldica è normale per i due topi, che, spesso tramutati in imprecisati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] per contrasto a creare le relazioni spaziali e la scansione fra i piani.
Il rimando alla scultura classica nei nudi della lunetta destra e l’eco dei rilievi romani nelle due scene di battaglia presuppongono l’esperienza di uno o più viaggi a Roma ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] può essere attribuito al C. il completamento del coro di S. Silvestro al Quirinale (Kirwin, p. 197; disegni per la scena della lunetta sopra l'altare, nell'Albertina di Vienna [Fröhlich Bum, n. 670] e a Roma, in coll. privata). Poco dopo il 1608 il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] noi nota tra quelle sicure di A. un trittico con S. Sebastiano, s. Vincenzo Ferreri e s. Rocco, s. Pietro ed una lunetta con Madonna della Misericordia e 4 santi che si trova nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia (n. 28), firmato "Opus Andreae de ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Martini (v.), morto in Avignone nel 1345; nel triangolo del frontone l'Eterno Padre con due angeli, e nella lunetta del timpano il Cardinale Leccano inginocchiato ai piedi della Vergine. Sulla parete sinistra del nartece si ammira un Battesimo di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Scala d'Oro (1555-59) e di quella della Libreria (1556-60); la statua di Mercurio (1559) all'esterno del Palazzo Ducale; la lunetta e la statua del defunto nella tomba del doge Francesco Venier a S. Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...