• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [642]
Archeologia [196]
Arti visive [205]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

BACCANALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994 BACCANALI P. Orlandini Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] Cult of 186 B. C., in Class. Quarterly, XXI, 1927, 128 ss.; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, Parigi 1929, appendice con bibliografia: M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries of the Hellenistic a. Roman Age, Lund 1957. ... Leggi Tutto

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] Robert, op. cit., iii, pp. 502-508, tav. 135 e tav. 34, n. 429; rilievo di Civita Alba: A. Ahdrén, Archit. Terracottas, Lund-Lipsia 1940, p. 298, tav. 58, 355; vaso di Boston: Furtwängler-Reichhold, op. cit., iii, p. 105, fig. 51; statua per fontana ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] 1911; id., Das Ischtartor in Babylon nach den Ausgrabungen durch die Deutsche Orient-Gesellschaft, Lipsia 1918; A. Moberg, Babels Toren, Lund 1918; P. Scheil, Esagil ou le temple de Bêl-Marduk à Babylone, in Mémoires de l'Académie des Inscriptions et ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. iv, p. 1121) P. Åström Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] in Svärdfejare och själamord, En festskrift till Malmö Nation, Malmö 1962, pp. 87 ss.; R. Hägg, in Opusc. Athen., IV, Lund 1962, p. 79 ss.; P. Mortensen, in Nationalmuseets arbejdsmark, Copenaghen 1962, p. 120 ss.; L. Cottrell, The Lion Gate, Londra ... Leggi Tutto

PYTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios) P. Moreno Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] , LVIII, 1943, pp. 39-87; A. W. Pesson, Swedish Excavations at Labranda, 1948, in Bull. de la Société Royale des Lettres de Lund, 1948-49, pp. 24-32; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, IV, 2, Parigi 1954, p. 6 ss., con vasta ... Leggi Tutto

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης) C. Caprino Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] , pp. 147-155; id., Ardeatina, in Apophoreta Gotoburgensia Vilelmo Lundstrom oblata, 1936, pp. 346-388; A. Andrén, Architectural Terracottas, Lund-Lipsia 1940, pp. 437-452; L. Cesano, Ripostiglio monetale romano, in Not. Scavi, 1942, pp. 396-403; E ... Leggi Tutto

FILOTTETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes) A. Andrén Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi. Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] -9, s. v. Philoktetes; A. Andrén, Oreficeria e plastica etrusche, in Opuscula Archaeologica, V, Skrifter utg. av Svenska Institutet i Rom, XIII, Lund 1948, p. 91 ss.; A. Andrén, il Torso del Belvedere, in Opuscula Archaeologica, VII, 1952, p. 1 ss. ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] pp. 14-16; Philipp, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2225, s. v. Statoniensis lacus; A. Andrén, Architectural Terracottas, Lund 1940, pp. 76-79, tav. XXV, 89, 90, 91; G. Matteucig, Statonia, Università di California 1951 (con bibliografia precedente ... Leggi Tutto

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] : M. P. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lunds Universitets Arsskrift, n. F., Afd. I, Bd. 6, n. 4, Lund 1909; G. Neale Cross, Epirus, Cambridge 1932; P. R. Franke, Alt-Epirus und das Königtum der Molosser, Kallmünz in Oberpfalz 1955 ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SOVANA (Suana) P. E. Arias Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] più completo, con tutta la bibliogr. precedente: R. Bianchi Bandinelli, Sovana. Topografia e Arte. Contributo alla conoscenza dell'architettura etrusca, Firenze 1929; Å. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, p. 98 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali