• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [642]
Archeologia [196]
Arti visive [205]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

CELIO CALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELIO CALDO (C. Caelius Caldus) A. Longo Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] Accad. Archeol. e B. A. di Napoli, VI, 1942, p. 216 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 128, tav. III, 7-8 e XIV, 7; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der römischen Republik, Lipsia 1948, pp ... Leggi Tutto

ROMOLO e REMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus) F. Castagnoli Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] XLVII, 1930, p. 138 ss.; G. Q. Giglioli, La leggenda di Roma nell'arte, in Studi Virgiliani, I, 1931, p. 95 ss.; A. Degrassi, in Bull. Com., LVII, 1939, p. 10 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1941, p. 120 ss. ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] p. 283, fig. 252; M. J. Mellink, in Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 148; A. Akerström, Die architektonischen Terrakotten Kleinasiens, Lund 1966, pp. 34; 200, fig. 63, 1, 3, passim. - Sui supposti trovamenti micenei: J. M. Cook, in Arch. Report., 1959 ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] . Buschor, Altsamische Grabstelen, in Ath. Mitt., LVIII, 1933, p. 30; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones (Martin Classical Lectures, X), p. 77 ss.; G. M. A. Richter ... Leggi Tutto

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus) A. Longo La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] sulle monete di Roma, in Studi di Numismatica, I, 1942, p. 137, fig. 25; O. Vessberg, Studien zur Kunstgesch. der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 122 e p. 169. Per il cosidd. B. Capitolino: G. Kaschnitz Weinberg, in Röm. Mitt., XLI, 1926, p ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] sull'aureo di Cn. Domizio Enobarbo, in Atti e Mem. Ist. It. di Num., III, 1917, p. 83 ss.; M. von Bahrfeldt, Goldmünzenprägung, p. 67; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte d. römischen Republik, Lund 1941, pp. 123, 151 ss., tav. II, 7, 8, IX, 4. ... Leggi Tutto

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] Die Antike, XIII, 1937, p. 132; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nelle monete di Roma, in Rivista Italiana di Numismatica, I, 2, 1940, p. 164; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, pp. 127 e 194. ... Leggi Tutto

IMAGINES MAIORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMAGINES MAIORUM L. Vlad Borrelli − Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] in Rome, Amsterdam 1932; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 32 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgesch. d. röm. Republ., Lund 1941, pp. 42-43 e 194-5; B. Schweitzer, Die Bildniskunst d. röm. Republ., Lipsia 1948, p. 19-33. ... Leggi Tutto

VERGHINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973 VERGHINA (Βεργίνα) Ph. M. Petsas Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza). È compresa nel territorio dell'odierno [...] Brush ecc., in Essays in memory of Karl Lehmann, New York 1964, p. 264 ss., con la precedente bibl. Sulla stele dipinta: Bull. Corr. Hell., 1962, p. 804, fig. 13. M. Andronikos, V., the prehistoric necropolis and the hellenistic Palace, Lund 1964. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] rom., 6 giugno 1948 (S. Marco, e altre chiese); E. Sjöquist, Opuscula archaeologica, IV, in Acta Inst. Romani Regni Sueciae, XII, Lund 1946; C. Cecchelli, Mater Christi, I, Roma 1946, p. 254. Arte antica (XXIX, p. 729). Età augustea e tiberiana. - In ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali