MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] – il 24 aprile 1912 a Roma – un gesto di fortissimo significato simbolico, e cioè il matrimonio di Murri con Ragnhild Lund, figlia del presidente del Senato norvegese. La distanza posta tra Murri e la Chiesa cattolica pareva ormai abissale. L’anno ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] generazione a essere operativa ‒, l'Advanced light source (ALS) a Berkeley, Elettra a Trieste, BESSY II a Berlino, Max-II a Lund, l'APS ad Argonne, l'SRing8 a Hyogo Prefecture, lo Swiss light source (SLS) a Villingen. Molte altre sorgenti sono in ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] les langues romanes étudiés particulièrment dans les dialects gallo-romans et italiens. Essai de lexicologie comparée, Lund, Lindstedt.
Peletz, Michael G. (1995), Kinship studies in late twentieth-century anthropology, «Annual review of anthropology ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] di Lettere, Arti e Scienze, XXV, 1938, pp. 306-313; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia 1940, pp. 267-281; A. Sestini, Studi geografici sulle città minori della Toscana: Arezzo, in Rivista Geografica Italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Saxo Grammaticus, “il latinista sassone”, autore dei Gesta Danorum. Composti fra 1208 e 1228 per l’arcivescovo di Lund Absalon, fondatore di Copenaghen, raccontano i miti scandinavi basandosi sul “libro di granito” delle iscrizioni runiche, sui poeti ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] -186; C.O. Nordström, The Temple Miniatures in the Peter Comestor Manuscript at Madrid, in Pistis kai Erga (Horae Soederblomianae, 6), Lund 1964, pp. 54-81; P. Bloch, Das Apsismosaik von Germigny-des-Prés. Karl der Grosse und der Alte Bund, in Karl ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] impegnato a fare quanto poteva per la soluzione di una vertenza fra l'abbazia di S. Vittore e l'arcivescovo di Lund, Eskilo, a causa della mancata restituzione della cospicua somma di 300 marchi d'argento, che l'arcivescovo aveva prestato all'abate ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Days of the Palace at Knossos: Complete Vaes of the Late Minoan III B Period, in Studies in Medit. Arch., V, Lund 1964; id., The Palace at Knossos: its Destruction and Reoccupation reconsidered, in Kadmos, V, 1966, p. 17 ss.; id., The Destruction ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] .
A. Alföldi, Early Rome and the Latins, Ann Arbor 1963.
P.G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, I-II, Lund 1964-66.
A. Bernardi, Nomen Latinum, Pavia 1973.
Civiltà del Lazio primitivo (Catalogo della mostra), Roma 1976.
Lazio arcaico e mondo ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] p. 1024 ss., s. v. Favissae; W. H. D. Rouse, Greek Votive Offerings, Cambridge 1902, p. 343 ss.; M. P. Nilsson, Mino-mycenean Religion, Lund 1927, pp. 400, 56, 89; Hug, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2538, s. v. Stips; M. P. Nilsson, Gesch. griech ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.