GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] W. Streitberg, Die gotische Bibel (e gli altri testi), 2ª ed., Heidelberg 1919-28; E. A. Kock, Die Skeireins (testo e trad.), Lund [1913]. I nomi proprî furono raccolti da F. Dahn (Die Könige der Germanen, 2ª ed., VI, Lipsia 1885), F. Wrede (Über die ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] , p. 1122 segg.; M. P. Nilsson, Griech. feste von relig. Bedeutung, Lipsia 1906, p. 40 segg.; id., The Minoan-Mycenian religion, Lund 1927, passim; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1912, p. 158 seg.; U. v. Wilamowitz, Der ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] Frequency curves and Correlation, Londra 1906; C. V. L. Charlier, Vorlesungen über die Grundzüge der mathematischen Statistik, 2ª ed., Lund (Scientia) 1920; L. Amoroso, Ricerche intorno alla curva dei redditi, in Annali di matematica, s. 4ª, II (1924 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] studiosi di evoluzione a livello molecolare, in particolare lo svedese Ulfur Arnason e i suoi colleghi dell'Università di Lund hanno messo in discussione i punti di calibratura dell'orologio molecolare. Alla luce delle evidenze più recenti sulla ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] T. a terra che raffrena e blocca l'impeto del toro.
Isolata è la figurazione su un'anfora frammentaria di Exekias a Lund (J. D. Beazley, Development, tav. 27) che apparentemente ripete la scena con i Dioscuri dell'anfora del Vaticano e in cui l ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , 1937, pp. 242-243; J.O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, 3 voll., Lund-Stockholm 1955-1982; M. Degani, Il tesoro romano barbarico di Reggio Emilia, Firenze 1959; G. Fogolari, M. Floriani Squarciapino ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] e l'organizzazione urbana. Analoghi sviluppi si segnalano nella Scandinavia, con gli scavi di Bergen e Jarlshof (Norvegia), Lund, Kalmar, Lodose (Svezia), Horsen (Danimarca), ove l'indagine sulle evidenze della cultura materiale ha permesso di ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] . Popham, The Destruction of the Palace at Knossos. Complete Vases of the LMIIIB Period (Studies in Mediterranean Archaeology, 5), Lund 1964; L. R. Palmer, Mycenean Inscribed Vases, I, The Evidence from the Unexplored Mansion at Knossos, in Kadmos, X ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] fig. femminile con la lancia: Ann. Brit. School Athens, vii, 1900-1901, p. 29, fig. 9; M. P. Nilsson, The Minoic-Mycenean Religion, Lund 1950, p. 364, fig. 176; anfora da Tebe: P. Wolters, in Ephem. Arch., x, 1892, tav. x, 1, p. 221; gemme micenee ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] . 240-253; R. Demangel, in Stud. to D. M. Robinson, S. Louis, I, 1951, pp. 621-625; M. P. Nilsson, in Opuscula Selecta, I, Lund 1951, pp. 25-34; P. J. Reimer, Zeven Tegen Thebe, Gouda 1953; H. Reusch, in Arch. Anz., LXVIII, 1953, cc. 16-25; A. Rumpf ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.