Milano (Melano)
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] ' diverso, dell'Anonimo Genovese, XLIX 147 (e cfr. in generale E. Löfstedt, Vermischte Studien zur Lateinischen Sprachkunde und Sintax, Lund 1936, 174 ss.); v. anche i tipi lombardi int, ind + articolo.
È problematico se col digramma -ch- di ochiover ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Ausschluss von Pompei, Berlino 1912; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-italic Temples, Lund 1940; C. Laviosa, in Arch. Class., VI, 1954, p. 217 ss.; P. Orlandini, in Arch. Class., VI, 1954, p ...
Leggi Tutto
cercare
Francesco Vagni
. Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] pur reggendo un sostantivo, è forse vicino al caso precedente.
Bibl. - G. Tilander, Nouveaux mélanges d'étymologie cynégétique, Lund 1961; B. Migliorini, in " Lingua Nostra " XXIII (1962) 14; F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico, Milano ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] di grande interesse la vicenda di Fame (2008-12) a Grottaglie.
Riferimenti bibliografici. P. Bengtsen, Street Art World, Lund University: Alemendros de Granada Press, 2014, in U. Blanché, Street Art and related terms-discussion and working definition ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] 1960; M. Phlipponeau, Géographie et action, Introduction à la géographie appliquée, Parigi 1960; W. Bunge, Theoretical geography, Lund 1962; E. Bonetti, La teoria delle località centrali, Trieste 1964; L. Gambi, Questioni di geografia, Napoli 1964 ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] con torre libraria all'uso ormai prevalso in America, ma in Europa in genere non accettato; quelle di Gand, di Upsala e di Lund, e di Sofia; la Yale di New Haven in bell'edificio; l'universitaria di Evanston, Illinois, in edificio che pur essendo di ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] ritrovano presso le popolazioni finniche e presso gli Scandinavi, che le consacravano per lo più a Odino e le chiamavano Lund (v. Olaus Magnus, De rebus septentrionalibus, III, c.1). Dei Germani Tacito, (Germ., IX) afferma espressamente che lucos ac ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] III (1953), pp. 173-221; id., Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, 2 voll., Lund 1954-1955; F. Bartoloni, Note paleografiche. Ancora sulle scritture precaroline, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] Romania, XLVI [1920], pp. 121-135); I. Pauli, "Enfant", "garçon", "fille" dans le langues romanes. Essai de lexicologie comparée, Lund 1919; V. Bertoldi, Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L. attraverso il tempo e ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] 1913; K. Jaberg, Pejorative Bedeutungsentwicklung im Französischen, in Zeitschrift f. romanische Philologie, XXV, XXVII, XXIX. Larghi riferimenti bibliografici in Carnoy, Jaberg, Nyrop, Stern e in C. Collin, Bibliogr. Guide to Sematology, Lund 1915. ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.