• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

LABIENO PARTHICO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIENO PARTHICO, Quinto (Q. Labienus Parthicus) A. de Franciscis Generale romano, figlio di Tito Labieno. Il ritratto di L. appare sui denari che egli coniò dopo la battaglia di Filippi, tra il 41 ed [...] al 100 d. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Monaco 1901, p. 197; C. Albizzati, in Historia, 1930, p. 634 ss.; R. West, Röm. Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 80 s.; O. Vessberg, Kunstgesch. d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 160 s. ) ... Leggi Tutto

ANCO MARZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCO MARZIO (Ancus Marcius) M. Floriani Squarciapino Quarto re di Roma (640-616 a. C., secondo la tradizione). Nipote di Numa e, come questi; amante della pace, ma valoroso guerriero, anch'egli avrebbe [...] 1910, p. 301 s.; tavola XXXVII, 10-12, 15-17; 465 s., tav. XLVIII, 17-18; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 122, tav. I, 6-7 (con Numa), 8-10 (solo); R. West, Röm. Porträtsplastik, Monaco 1933, p. 32; G ... Leggi Tutto

SULPICIO RUFO, Servio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULPICIO RUFO, Servio (Servius Sulpicius Rufus) A. Longo Personaggio romano di antica e nobile famiglia, tribuno militare nel 378 a. C. combatté contro i Latini a favore di Tuscolo e partecipò alla rivoluzione [...] 1910, p. 566, n. 4204; R. West, Röm. Porträt Plastik, I, Monaco 1933, p. 81; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 127 ss.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der röm. Republik, Weimar 1948, p. 7, nota 2. ... Leggi Tutto

i

Enciclopedia Dantesca (1970)

i (avv.) Mario Medici Forma antica, non ancora del tutto scomparsa in alcuni dialetti, usata in posizione proclitica col valore di " lì " (cfr. Rohlfs, Grammatica 904). In D. conta due presenze, esprimendo [...] opere già citate, si veda: M. Krĕpinský, Les adverbes de lieu tirés des thèmes de ‛ hic ' et de ‛ ille ' dans les langues romanes, in " Annali Istituto Univ. Orientale Napoli " II 2 (1960) 203; G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 27. ... Leggi Tutto

GARNIER de Pont-Sainte-Maxence

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence Salvatore Battaglia Poeta francese, autore della Vie de saint Thomas le martyr, composta fra il 1172 e il 1176, qualche anno dopo la morte del santo (1170). G., [...] Ediz.: Estratti del poema da J. Bekker, Berlino 1838; ed. completa a cura di C. Hippeau, Parigi 1859; a cura di E. Walberg, Lund 1922; per collazioni con altri mss., v. H. Breuer, in Zeitschr. f. rom. Philologie, XLIII (1923), pp. 355-63 e XLVI (1926 ... Leggi Tutto

HARALD III Haardraade, re di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD III Haardraade (Spietato), re di Norvegia Sture Bolin Figlio del capo norvegese Sigurd Syr e di Aasta, la quale dal suo matrimonio precedente con Harald Grenske aveva avuto Olaf il Santo, re [...] presso Stanfordbridge da Aroldo II d'Inghilterra (v.), ed egli stesso cadde in questa battaglia. Bibl.: C. Weibull, Sverige och dess nordisk grammakter under den tididare medeltiden, Lund 1921; S. Bolin, Kring mäster. Adams text, in Scandia, 1923. ... Leggi Tutto

GRACCHI, Gaio e Tiberio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus) A. Longo Dei due famosi fratelli tribuni della plebe, che tentarono un'ardita riforma in senso democratico della costituzione [...] lettere che hanno fatto pensare ai G., sono state accostate alla testa di Napoli dal Bernoulli. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 74 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 45. ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] days of the palace at Knossos. Complete vases of the late minoan III B Period, in Studies in Mediterranean archaeology, 5, Lund 1964; V.R.A. Desborough, The last Mycenaeans and their successors, oxford 1964; G. Mylonas, Mycenae and the Mycenaean age ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

SKOVGAARD, Johan Frederik

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOVGAARD, Johan Frederik Otto Andrup Pittore, figlio di Peter Christian (v.), nato il 18 novembre 1856 a Copenaghen, morto ivi il 9 marzo 1933. Fu a Parigi, e, dal 1882, viaggiò ripetutamente in Italia, [...] arazzi (Palazzo reale di Copenaghen), ha scolpito (fontana dello stesso municipio), lavorato in musaico (abside del duomo di Lund), dipinto sul vetro (chiesa di Isaia, Copenaghen) e fornito disegni per mobili. Versatilità ch'ebbe anche il fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOVGAARD, Johan Frederik (1)
Mostra Tutti

BÖTTIGER, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e filologo svedese, nato a Västerås il 15 maggio 1807, morto il 22 dicembre 1878. Professore di lingue e letterature moderne nell'Università di Upsala, fu, in Svezia, il primo romanista del suo tempo. [...] volume delle sue opere complete (Samlade Skrifter, 6 voll., 1856-1881). Bibl.: Atterbom, Litterära Karakteristiker, II, Örebro 1870; O. Sylwan, Svensk litteratur vid adertonhundratalets midt, Stoccolma 1933; G. Hasselberg, Realistik lyrik, Lund 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ESAIAS TEGNÉR – STOCCOLMA – ATTERBOM – VÄSTERÅS – ÖREBRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali