• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] . di A. Severyns nei classici de Les Belles Lettres, Parigi 1929; 2a ed. del commentario, Parigi 1931); a cura di E. Löfstedt, Lund 1915; a cura di A. Souter, Londra 1926; a cura di S. Colombo, Torino 1927; a cura di J. Martin, Bonn 1933 (Florilegium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

THJAZI

Enciclopedia Italiana (1937)

THJAZI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome di un gigante, figlio di Allwaldi e padre di Skadi, moglie di Njord. Secondo la Snorra Edda (Bragarødhur, 2) egli prese un giorno, vestito con [...] gigante e di averne gettato gli occhi nel cielo, il che allude forse a una costellazione. Il mito di Th. è stato trattato in un poema di Thiodolf di Hvin del sec. IX, il cosiddetto Haustlong (in Th. Wisén, Carmina norroena, voll. 2, Lund 1886-89). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THJAZI (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] . 137-99. Rimberto, Vita Anskarii (ed. W. Trillmich), ibid., pp. 16-133. ◦Two Voyagers at the Court of King Alfred (ed. N. Lund), York 1984. ◦ L’Edda. Récits de mythologie nordique par Snorri Sturluson (ed. F.X. Dillmann), Paris 1991. In generale: N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VERCINGETORIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERCINGETORIGE (Vercingetorige) A. de Franciscis Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura allegorica: [...] Rom. Rep. in Br. Mus., Londra 1910, I, p. 513; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, 1912, p. i ss.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 165 ss.; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 180 ss. ... Leggi Tutto

HARALD II Gormsøn, detto Blaatand, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD II Gormsøn, detto Blaatand (Dente azzurro), re di Danimarca Sture Bolin Figlio del re danese Gorm, apparteneva a una dinastia proveniente secondo ogni probabilità dalla Norvegia, che aveva conquistato [...] rifugiarsi presso gli Slavi, dove morì poco dopo. Bibl.: C. Weibull, Kritiska undersöknugar i Nordens, historia omkringår 1000, Lund 1912; L. Jacobsen, Jellingemonumentet, in Scandia, 1931; S. Bolin, Danmark och Tyskland under H. Gormsøn, in Scandia ... Leggi Tutto

ERIK IX il Santo, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

È una tra le più discusse figure della storia di Svezia. Le fonti contemporanee non fanno quasi mai menzione di lui: invece la Vita S. Erici scritta verso il 1300 contiene una descrizione particolareggiata [...] come tale fu universalmente onorato nel Medioevo, ma non fu mai ufficialmente canonizzato. Bibl.: K. Stjerna, E. den helige, Lund 1898; K. B. Westman, Den svenska kyrkans utveckling från S:t. Bernhards tidevarv till Innocentius III:s, Stoccolma 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – STOCCOLMA – MEDIOEVO – FINNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIK IX il Santo, re di Svezia (1)
Mostra Tutti

CALAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fortificata (chiamata κώμη "borgata" da Pausania) della Messenia orientale; nel 217 a. C. cadde per tradimento in mano dello spartano Licurgo, che però non ne poté mantenere il possesso. La [...] la base di una statua, dedicata da Sparta al lacedemonio Iunios. Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., X, col. 1531 seg.; M. N. Valmi, Études topographiques sur la Messénie ancienne, Lund 1930, p. 39 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: MESSENIA – CALAMATA – PAUSANIA – TAIGETO – LICURGO

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] in Stud. in Mediterranean Arch., VII, 1964; M. R. Popham, The Last Days of the Palace of Knossos, ibid., 5, Lund 1964; M. Pope, Aegean Writing and Linear A, ibid., 1964; G. Pugliese Carratelli, Documenta Mycenaea, Milano 1964; A. Sakellariou, Corpus ... Leggi Tutto

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] (eseguiti nella fabbrica Höganäs): cinquantadue delle opere erano state eseguite a Parigi nel 1911, quarantasette in Svezia (Stoccolma, Lund e Torekov) nel 1910 e 1911. La mostra fu presentata anche nella galleria Ferlov di Copenaghen, nella galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANZIO RESTIONE, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO RESTIONE, Gaio (C. Antius C. f. Restio) Tribuno delle plebe, in Roma. Sembra che fosse ancora in carica nell'anno 71 a. C. (Krebs) e che nel 74 fosse costretto ad abbandonare l'Urbe. Non rilevante [...] , Coins of the Roman Republic in the British Museum, Londra 1910, I, p. 521 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plast., Monaco 1933, p. 56; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund 1941, p. 134; B. Schweitzer, Bildnisskunst, Lipsia 1948, p. 73 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali