MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca
Sture Bolin
Figlio naturale di Olaf il santo, re di Norvegia, con l'aiuto della Svezia riuscì a scacciare, nel 1035, dopo la morte di Canuto il Grande, che [...] ; ma quando egli morì nel 1047, Svend divenne re di Danimarca; mentre in Norvegia succedeva Harald.
Bibl.: C. Weibull, Sverige och dess nordiska grannakter u. den tidigare medeltiden, Lund 1921; E. Arup, Kong Svend IIs Biografi, in Scandia, 1931. ...
Leggi Tutto
TITO TAZIO (Titus Tatius)
F. Castagnoli
Re di Curi in Sabina; secondo la tradizione mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò il Campidoglio, concluse poi un foedus con i Romani e, [...] sollevata sopra una roccia, mentre assiste alla punizione di Tarpeia.
Bibl.: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1941, p. 120 ss.; A. Bartoli, in Boll. Arte, XXXV, 1950, p. 292; G. Carettoni, in Riv. Ist. ARch ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] conferiti dottorati onorari da parte di numerose università, tra cui quelle di Berlino (università Humboldt, 1960), Bruxelles (1962), Lund (1981), Tel Aviv (1981), Montréal (1985) e Atene (1993).
Membro del gruppo Bourbaki, S. è il creatore della ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] to visual field displacement by monkeys with optic chiasm sectioned, in ‟Experimental neurology", 1970, XXVII, pp. 334-343.
Lund, J. S., Lund, R. D., The termination of callosal fibers in the paravisual cortex of the rat, in ‟Brain research", 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ; A. Andrén, Una testa fittile del V secolo a. Cr., in Skrifter utg. av Svenska Institutet i Rom, ser. 2, I, Lund 1939; P. J. Riis, Etruscan Statuary Terracottas, archaic and classical, in the Ny Carlsberg Glyptotek, in From the Collections of the Ny ...
Leggi Tutto
MANDYLAS (Μανδύλας)
F. Canciani
Pastore di Dodona (Schol., Odyss., xiv, 327), che rubò la più bella pecora del suo vicino; questi, dopo inutili ricerche, si rivolse agli dèi invocandone l'aiuto: allora [...] . Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2315, s. v.; Burckhardt, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1047, s. v.; M. P. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lund 1909, p. 36; id., Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1950, p. 218. ...
Leggi Tutto
STAGNELIUS, Erik Johan
Giuseppe Gabetti
Poeta romantico svedese, nato a Gärdslösa il 14 ottobre 1793, morto a Stoccolma il 3 aprile 1823. Figlio di un pastore che fu più tardi elevato alla carica di [...] .
Ediz.: Ediz. critica Samlade Skrifter, a cura di F. Boök, voll. 5 Stoccolma 1911-19.
Bibl.: I. B. Simonsson, E. I. S., Lund 1909; F. Böök, E. I. S., Stoccolma 1919; S. Cederblad, Studier i S. romantik, Upsala 1924; A. Nilsson, Svensk romantik, den ...
Leggi Tutto
SATURNIA
Luisa Banti
Centro etrusco sull'Albegna, ricordato dalla tradizione come uno dei più antichi dell'Italia, benché per ora i ritrovamenti - tombe a pozzetto, a fossa, a camera - mostrino una [...] e romana, in Monumenti antichi dei Lincei, XXX (1932), pp. 585-702; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Åbo 1932, pp. 40-41; Åke Åkerstroem, Studien über etruskischen Gräber, Acta Instit. Romani Regni Sueciae, III, Lund 1934, pp. 113-117. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] lasciando figli minori. Il potere passa a Erik III Lam, discendente in linea femminile, che ha l’appoggio dell’arcivescovo di Lund, Eskil, da lui nominato. Ma deve affrontare la rivolta della Danimarca orientale, che ha sostenuto Erik I ed Erik II e ...
Leggi Tutto
RACHEL, Joachim
Giuseppe Zamboni
Poeta satirico tedesco, nato il 28 febbraio 1618 a Lunden (Ditmarschen), morto il 3 maggio 1669 a Norden (Frisia). Compiuti gli studî universitari a Rostock, fu precettore [...] di K. Drescher, Halle 1903 (Neudrucke N. 200-02); le satire 7 e 8 di sul ms. di Copenhagen ristamp. da A. Lindquist, Lund-Lipsia 1920 (cfr. Lindquist, Zur Textkritik, ecc. in Germanica, Festschr. Sievers, 1924, p. 583-90).
Bibl.: A. Sach, J. R., ein ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.