• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

ALBERTO, vescovo di Riga

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] , come principe territoriale, perseguì con grande energia. Strinse rapporti personali col re Canuto di Danimarca e con l'arcivescovo di Lund; si guadagnò il favore del re tedesco Filippo, col quale celebrò il Natale a Magdeburgo nel 1199; ottenne da ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CAVALLERESCO DEI PORTASPADA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAVALIERI TEUTONICI – ARCIVESCOVO DI LUND – ARCIVESCOVO DI RIGA

CLAUDIO Ermerote

Enciclopedia Italiana (1931)

Probabile compilatore di quel trattato di Mulomedicina o veterinaria in dieci libri (fine del sec. IV), che è tra le fonti dell'analoga opera di Vegezio. Il dettato disadorno e rozzo tradisce gl'intenti [...] 1910). Bibl.: H. Ahlquist, studien zur spätlat. Mulomedicina Ch., Upsala 1909; S. Grenander, Untersuchungen zur Sprache der Mulomedicina Chironis, Lund 1926; A. Werk, in Rheinisches Museum, 1912, pp. 147-149; K. Hoppe, in Abhandl. aus der Gesch. der ... Leggi Tutto
TAGS: VEGEZIO – LIPSIA – LATINO

ACHARIUS, Erik

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e botanico svedese, nato a Gefle il 18 ottobre 1757, morto a Valdstena il 14 agosto 1819. Fu uno degli allievi prediletti di Linneo, esercitò la professione di medico a Landskrona, poi a Valdstena, [...] lui va pure il merito di avere introdotto la nomenclatura ancora oggi in uso per le parti delle crittogame. Opere principali: Lichenographiae suecicae Prodromus, 1798; Lichenographia universalis, Gottinga 1804; Synopsis methodica Lichenum, Lund 1814. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – CRITTOGAME – LANDSKRONA – GOTTINGA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHARIUS, Erik (1)
Mostra Tutti

sottesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottesso Ugo Vignuzzi Solo in Pg XXXI 19 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la. sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì scoppia' io sottesso grave carco, [...] di quell'esso che (con un processo già in atto nel latino ‛ volgare ': cfr. g. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 200-201), dopo alcune preposizioni, ‛ con ', ‛ lungo ', ‛ sopra ', e, appunto, ‛ sotto ', è venuto a perdere sempre più il ... Leggi Tutto

TULLO OSTILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TULLO OSTILIO (Tullus Hostilius) M. Floriani Squarciapino Terzo re di Roma (673 a. C.) è presentato dalla tradizione essenzialmente come un guerriero: a lui si deve la distruzione di Alba; guerreggiò [...] forse nel IV sec. a. C. in gruppo omogeneo e non in varie epoche come hanno pensato taluni studiosi. Bibl.: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 10 (fonti); pp. 83-84; G. Becatti, in Boll. d'Arte, 1949, p. 102. ... Leggi Tutto

ECUMENISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] quella prospettiva fondamentale su cui il movimento "Fede e Ordine" si era posto fin dalla Conferenza mondiale di Lund del 1952, ha introdotto nel confronto interecclesiale e inter-confessionale una nuova dimensione di fratellanza spirituale. Ciò ha ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENISMO (11)
Mostra Tutti

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] XV, 3, 1964, pp. 143-186; P. G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium. Excavations and Finds. The Alban Hills, Lund 1964; M. Pallottino, Proposta di una classificazione e di una terminologia delle fasi culturali del bronzo e del ferro in Italia, in ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] normanna, e, nella dieta di Besançon del 1157, presentò all'imperatore la celebre bolla papale relativa alla prigionia dell'arcivescovo di Lund (v. adriano iv). La morte di Adriano IV (1° settembre 1159) diede origine in Roma a violenti conflitti e a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANICHEISMO Gherardo Gnoli (XXII, p. 120) Gli studi sul m. hanno fatto grandi progressi dagli anni Trenta a oggi, grazie sia alla pubblicazione di testi − in particolare quelli di Turfān nel Turkestan [...] a cura di G. Widengren, una raccolta di studi sul manicheismo. Negli ultimi anni sono stati organizzati due congressi internazionali, uno a Lund nel 1987 e uno a Bonn nel 1989, e si è dato vita a un'Associazione internazionale per gli studi manichei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – AFRICA ROMANA – ASIA CENTRALE – ZOROASTRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca Sture Bolin Figlio naturale di Olaf il santo, re di Norvegia, con l'aiuto della Svezia riuscì a scacciare, nel 1035, dopo la morte di Canuto il Grande, che [...] ; ma quando egli morì nel 1047, Svend divenne re di Danimarca; mentre in Norvegia succedeva Harald. Bibl.: C. Weibull, Sverige och dess nordiska grannakter u. den tidigare medeltiden, Lund 1921; E. Arup, Kong Svend IIs Biografi, in Scandia, 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali