• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

lici

Enciclopedia Dantesca (1970)

lici Mario Medici Avverbio di stato in luogo, che ricorre due volte, in rima, nella Commedia (deriva dal termine supposto, non documentato, del latino parlato ĭllīce; cfr. anche Parodi, Lingua 261). In [...] VII 64, in unione con ‛ di ', assume valore di moto da luogo: Poco allungati c'eravam di lici, cioè " allontanati di lì ": da sottolineare la rima con quici (v. 66). v. LINCI. Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 24, 26, 158. ... Leggi Tutto

DOLICODERINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] è dotato di un odore particolare aromatico (odore di Tapinoma). In Italia vivono 4 generi di questa sottofamiglia: Dolichoderus Lund.. Liometopum Mayr, Bothriomyrmex Em. e Tapinoma Foerst. Fra i Dolicoderini esotici merita di essere ricordato il gen ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – NEOTROPICO – FORMICIDI – CECROPIA

PHELTUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHELTUTE M. E. Bertoldi Iscrizione di assai dubbia lettura accanto alla figura di Filottete su uno specchio etrusco nel Museo Civico di Bologna, attribuito al periodo dell'arcaismo maturo (circa 475-400 [...] 2291 s., s. v. Pheliucte; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, c. 1954, s. v. Pheltuce; A. Andrén, in Opuscula Archaeologica, V, Lund 1948, p. 103, tav. V, 2; W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, s. v. Machan; E. Fiesel, Namen d. griech. Myth ... Leggi Tutto

LIVINEIO REGOLO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus) A. de Franciscis Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] modello in scultura che possiamo datare tra il 70 ed il 40 a. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 97 s.; R. West, Röm. Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 86 s.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, pp. 137 s.;146. ... Leggi Tutto

HÖIJER, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖIJER, Benjamin Guido CALOGERO Filosofo svedese, nato a Stora-Skedvi nel 1767, morto a Upsala nel 1812. Insegnante nell'università di Upsala (dal 1789 come libero docente, dal 1809 come professore), [...] e particolarmente della filosofia dell'identità dello Schelling, sono state raccolte dal fratello nei Samlade skrifter (voll. 5, Stoccolma 1825-27). Bibl.: L. Buygden, B. H., 1872; B. Liljekrantz, B. H., 1912; id., H.s identitetsfilosofi, Lund 1913. ... Leggi Tutto

CAONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo dell'Epiro, che, secondo una tradizione, avrebbe già avuto l'egemonia in quella regione. Abitarono a settentrione del Thyamis (oggi Kalamās) lungo il litorale sino ai monti Acroceraunî. Abitarono [...] , Epeirotika, Marburgo 1894; C. Klotz, Epirotische Geschichte, Berlino 1911; M. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lund 1909; E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia ecc., Monaco 1887, pp. 97-99 e passim; V. Costanzi, La presunta egemonia ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – MARBURGO – CORCIRA – BUTROTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAONI (1)
Mostra Tutti

WITTROCK, Veit Brecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTROCK, Veit Brecher Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Holm il 5 maggio 1839, morto a Bergienlund il 1° settembre 1914. Laureatosi in filosofia ad Upsala, nel 1866 fu nominato professore supplente [...] (Upsala 1874); Über der Flora d. Schnees und d. Eises (Stoccolma 1883); Om Linnaea borealis biologi och morfologi, Lund 1878; Linnaea borealis species polymorpha et polycroma (Stoccolma 1907). Lindmann in suo onore fondò il gen. Wittrockia della ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] di J. Pouilloux, La forteresse de Rhamnonte, Parigi 1954; di P. M. Fraser -T. Ronne, Boeotian and West Greek tombstones, Lund 1957; delle Fouilles de Delphes è uscita la prosecuzione del vol. III, 4 (n. 87-275: iscrizioni della terrazza del tempio e ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BASILICA DI SAN PIETRO – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Si tratta anche qui soprattutto di creature marine o di coppie di protomi di animali. La fibula rinvenuta a Lunde (Lista, Norvegia) presenta la maschera di Oceano tra due delfini, nonché animali contrapposti sui bordi, nella piastra superiore, mentre ... Leggi Tutto

ARELLIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARELLIUS M. Cagiano de Azevedo Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 337; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 635, s. v., n. 1; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, s. v.; G. Patroni, in Enc. It., s. v.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1941, p. 110. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali