• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (v. vol. vi, p. 16) Ph. Petsas Lo scavo di P. negli ultimi anni è stato portato avanti a ritmo rallentato e non si è aggiunta alcuna novità degna di nota alle [...] lo studio dei materiali rinvenuti e il lavoro di restauro. Bibl.: Cfr. Pella, vol. VI, p. 16; Ph. Petsas, Pella, Lund 1964; i mosaici sono stati presentati nel primo simposio del mosaico greco-romano: cfr. l'articolo orientativo e la breve relazione ... Leggi Tutto

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Pufendorf, Samuel S. Pufendorf 1632 Nasce a Chemnitz, in Sassonia 1657 Dopo aver studiato teologia e diritto a Lipsia, studia filosofia a Jena 1658 È precettore a Copenhagen, dove viene incarcerato [...] 1661 A Heidelberg viene istituita per lui la cattedra di diritto di natura e delle genti 1670 Si trasferisce all’univ. di Lund, in Svezia 1672 Pubblica il De iure naturae et gentium 1673 Esce De officio hominis et civis 1677 Si trasferisce a ... Leggi Tutto

Gilioli, Émile

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici levigate. Ha eseguito opere monumentali a Grénoble, Lund, ecc. È autore anche di cartoni per arazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRÉNOBLE – PARIGI – ITALIA – NIZZA

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] solo il primo passo verso uno spirito di reciproca responsabilità ecumenica. La presenza di papa Francesco il 31 ottobre 2016 a Lund, in Svezia, all’apertura del Giubileo per i 500 anni della Riforma, indetto dalla Federazione luterana mondiale, ha ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

PERSSON, Axel Waldemar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSSON, Axel Waldemar (App. II, 11, p. 524) Archeologo svedese, morto ad Uppsala l'8 maggio 1951. Negli ultimi suoi anni (1948-50) aveva condotto un'importante campagna di scavo nel santuario di Zeus [...] anche, ora, le prime risultanze: K. Jeppesen, Labraunda Swedish excavations and researchs, vol. I, part I, The Propylaea, Lund 1959; J. Krampa, The Greek inscriptions of Labraunda, a preliminary survey, in Opuscula Atheniensia, III (1960), pp. 99 ... Leggi Tutto

Smultronstället

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smultronstället Federica De Paolis (Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] e una vecchia madre ancora viva, mentre la moglie, cui lo ha legato un matrimonio felice, è morta. Deve partire per Lund, dove festeggia il giubileo professionale. Durante la notte sogna di camminare in una strada: gli orologi non hanno lancette, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZA DI DIO – VICTOR SJÖSTRÖM

ERIK VI Menved, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] intrapresero delle spedizioni contro la Danimarca, che terminarono solo nel 1310. Ebbe a sostenere fiere lotte con l'arcivescovo di Lund, Jens Grand, spalleggiato da Bonifacio VIII, col quale si pacificò nel 1303. Ma E. è conosciuto per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND – NORVEGIA – AUSTRIA – LUBECCA – ROSTOCK

linci

Enciclopedia Dantesca (1970)

linci Mario Medici Avverbio di luogo, presente una sola volta, in rima, in unione con ‛ di ' (" di lì ", " da quel luogo "), con valore di moto da luogo: Noi montavam, già partiti di linci (Pg XV 37): [...] termine supposto, non documentato, del latino parlato ĭllĭnce (cfr. anche Parodi, Lingua 261: " È possibile che anche linci, come quinci e costinci, fosse nel popolo "). V. LICI. Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 24, 26-27. ... Leggi Tutto

NOREEN, Adolf Gotthard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREEN, Adolf Gotthard Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo svedese, nato il 13 marzo 1854 a Östra Emtervik (Värmland), morto il 13 giugno 1925 a Ärtemark (Dalsland). Delle lingue nordiche, che insegnò [...] ); Abriss d. urgerman. Lautlehre, Strasburgo 1894; Altschwedische Grammatik, Halle 1904; Spridda studier, Stoccolma 1895-1913 e Lund 1924, Vårt språk, Lund 1903-24 (di 9 voll. previsti mancano il VI e VIII e sono incompiuti il IV e IX), Einführung ... Leggi Tutto

DALÉN, Gustaf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico e tecnico svedese, nato il 30 novembre 1869 a Stenstorp, morto a Stoccolma il 9 dicembre 1937. Studiò a Göteborg e a Zurigo; dapprima si occupò di turbine; dal 1901 e dal 1903 al 1905 fu ingegnere [...] fu nominato direttore generale. Nel 1912 ebbe il premio Nobel per la fisica, nel 1918 il dottorato onorario dall'università di Lund. È inventore di una massa porosa per accumulatori di gas, e di varî dispositivi elettromeccanici. La celebrità gli è ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÉN, Gustaf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali