• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

Gonzaga, Francesco

Enciclopedia on line

Gonzaga, Francesco Cardinale (Mantova 1444 - Porretta 1483); figlio di Luigi III di Mantova e di Barbara di Brandeburgo. Cardinale nel 1461, ebbe assai presto numerose cariche e benefici: vescovo di Bressanone (1464) e di [...] Mantova (1466), amministratore di Lund (1472-74) e di Bologna (dal 1476). Svolse una missione in Germania per unificare i varî principi contro i Turchi. Protettore di letterati come il Platina e il Poliziano, che gli dedicò l'Orfeo. Un suo ritratto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – BRESSANONE – CARDINALE – POLIZIANO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Francesco (1)
Mostra Tutti

WALLERIUS, Johann Gottschalk

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLERIUS, Johann Gottschalk Maria Piazza Chimico e mineralogista, nato l'11 luglio 1709 nella provincia svedese di Närke, morto il 16 novembre 1785 a Upsala. Fu nominato nel 1732 aggiunto nella facoltà [...] di medicina di Lund, donde tornò a Upsala come segretario e archivista dell'università fino alla sua nomina nel 1739 ad assessore del Collegio di medicina di Stoccolma. Fu professore di chimica, metallurgia e farmacia dell'università di Upsala dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLERIUS, Johann Gottschalk (1)
Mostra Tutti

L'Huillier, Anne

Enciclopedia on line

L'Huillier, Anne. - Fisica francese (n. Parigi 1958). Dopo aver studiato presso l'università Pierre e Marie Curie, ha lavorato al Centro francese di Ricerche Nucleari di Saclay e attualmente è professoressa [...] di Fisica presso la Lund University in Svezia. Specializzata nel campo della fisica degli attosecondi, i suoi studi spaziano dalla generazione di impulsi ad attosecondi alla loro caratterizzazione e ottimizzazione. Un altro campo di ricerca della ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA ATOMICA – ELETTRONI – SVEZIA – PARIGI

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] animalcules, Londra 1889; M. Hartog, Rotifera, Gastrotricha and Kinorhyncha, in The Cambridge Natural History, Londra 1896; C. Wesenberg-Lund, Rotatoria, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, II, Berlino e Lipsia 1929, fasc. 4°; C. Zelinka, Studien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti

Larsson, Björn

Enciclopedia on line

Larsson, Björn Larsson, Björn. − Scrittore svedese (n. Jönköping 1953). Grande viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, insegna francese all'univ. di Lund. Ha debuttato con la raccolta di racconti Splitter [...] (1980, «Schegge») raggiungendo il successo con la sua seconda opera, il romanzo Den Keltiska ringen (1992; trad. it. Il cerchio celtico, 2000), storia di mare e di terrorismo. Al mare e all'avventura è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – JÖNKÖPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsson, Björn (1)
Mostra Tutti

Gyllenstjerna, Johan, conte

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Stoccolma 1635 - Landskrona 1680). Avversò la politica francofila del cancelliere del regno M. G. de la Gardie. Influente consigliere di re Carlo XI (dal 1676), fu fautore di una politica [...] di amicizia verso la Danimarca. Plenipotenziario al congresso di Lund (1679), concluse un'alleanza con la Danimarca. L'anno dopo fu nominato governatore della Scania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDSKRONA – STOCCOLMA – DANIMARCA

GJERSTAD, Einar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GJERSTAD, Einar Franca Taglietti Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] in frührömischer zeit, in Aufstieg und Niederg. röm. Welt, I, 1 (1972), pp. 136-88; Early Rome, 5, The Written Sources, Lund 1973; 6, Historical Survey, ivi 1973; Veiovis. A Preindoeuropean God in Rome?, in Opuscula Romana, 9 (1973), pp. 35-42; The ... Leggi Tutto

neoluteranesimo

Enciclopedia on line

Movimento teologico ed ecclesiastico sorto nella Germania occidentale al principio del 19° sec. e poi diffuso anche in Scandinavia e nell’America Settentrionale; sosteneva un ritorno all’ortodossia luterana. [...] Legato, in certe sue correnti, al conservatorismo politico, ebbe i suoi centri nell’università di Lund, nelle comunità del Missouri e nella Società missionaria di Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SCANDINAVIA – ORTODOSSIA – GERMANIA – MISSOURI – LIPSIA

Erik I il Semprebuono re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (m. Cipro 1103) del re Sven Estridsen, succedette (1095) sul trono al fratello Olav Hunger. Recatosi a Roma, ottenne da papa Urbano II la canonizzazione del fratello Canuto II, che era stato re [...] di Danimarca. Ottenne pure dalla curia romana la creazione dell'arcivescovado di Lund. Morì a Cipro mentre si recava in pellegrinaggio a Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – CIPRO – ROMA

FILIPPO di Thaon

Enciclopedia Italiana (1932)

Rimatore francese, originario di Thaon, della fine del sec. XI e dei primi decenni del sec. XII. Modesto chierico, visse in Inghilterra, dove compose scritti in volgare a uso dei preti e dei laici, divulgando [...] : notevole documento per l'uso del francese dopo appena mezzo secolo dalla conquista. Bibl.: E. Walberg, in Filologiska Föreningen di Lund, II (1901), si occupa della lingua di F.; P. Mayer, Les bestiaires, in Hist. littér. de la France, XXXIV (1914 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SINISCALCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali