• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

FAHLBECK, Pontus

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, statistico, sociologo e politico svedese, nato il 15 ottobre 1850 a Ölme (Värmland), morto a Djursholm il 28 luglio 1923. Professore di storia, scienza dello stato e statistica dal 1889 al 1915 [...] , estesa su tutta l'Europa centro-settentrionale. Opere principali: Sveriges adel (L'aristocrazia della Svezia), I-II (Lund 1898-1902); Stånd och klasser (Ceto e classi, Lund 1892), Svensk och nordisk utrikespolitik (Politica estera svedese e nordica ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA – EUROPA

OVERTON, Charles Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERTON, Charles Ernst Agostino PALMERINI Farmacologo, nato il 25 febbraio 1865 a Stretton, Cheshire (Inghilterra); studiò a Zurigo e a Roma; ebbe la cattedra di farmacologia a Lund (Svezia). Oltre [...] a importanti lavori sulle saponine, sui veleni cardiaci, ecc., scrisse Studien über die Narkose (Jena 1901) ... Leggi Tutto

SUNDEVALLL, Karl Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDEVALL, Karl Jacob Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 22 ottobre 1801 a Hogenstadt presso Ystad (Svezia), morto il 2 febbraio 1875 a Stoccolma. Allievo dell'università di Lund, passò in seguito al [...] museo di storia naturale di Stoccolma, dove occupò varî posti fino ad assumere quello di primo intendente. Compì numerosi viaggi scientifici nei paesi scandinavi, in varie parti d'Europa, alle Svalbard ... Leggi Tutto

LUNDBYE, Johan Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDBYE, Johan Thomas Otto Andrup Pittore, nato a Kallundborg il i° settembre 1818, morto in guerra il 26 aprile 1848 presso Bedsted (Schleswig). Studiò prima con I.L. Lund e poi nell'Accademia di Copenaghen [...] con l'Eckersberg nel 1835 a Charlottenburg, e nel 1845-46 viaggiò in Italia. Quale interprete della natura e pittore di animali, il L. è giudicato il più importante pittore della Danimarca. I suoi paesaggi ... Leggi Tutto

WIDE, Sam

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDE, Sam Filologo e archeologo svedese, nato il 17 ottobre 1861 a Stora Tuna, morto a Upsala il 13 febbraio 1918. Fu professore dal 1895 nell'università di Lund, dal 1899 in quella di Upsala; viaggiò, [...] tra il 1893 e il 1895, in Italia, in Asia Minore, in Grecia, dove diresse degli scavi, a Calauria e ad Afidne. Si occupò particolarmente di antichità religiose e di storia della religione greca. Opere ... Leggi Tutto

Cristòforo I re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristòforo I re di Danimarca Figlio (1219 circa - 1259) di Valdemaro II, succedette nel 1252 al fratello Abele e dovette sostenere una durissima lotta con il clero. Fatto arrestare nel 1259 l'arcivescovo di Lund, il paese si sollevò [...] e C. stesso morì, secondo la tradizione, a causa di un'ostia avvelenata somministratagli nella comunione. Concedette lo Schleswig-Holstein a Valdemaro, figlio di Abele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND

LINDAHL, Erik Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINDAHL, Erik Robert Anna Maria Ratti Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] sugli scopi e mezzi della politica monetaria (Penningpolitikens mål, Lund 1924, e Penningpolitikens medel, ivi 1929) e sul Eine Analyse der Steuerprinzipien auf Grundlage der Grenznutzentheorie, Lund 1919); National income of Sweden 1861-1930 (in ... Leggi Tutto

RETZIUS, Gustaf Magnus

Enciclopedia Italiana (1936)

RETZIUS, Gustaf Magnus Medico, nipote del precedente, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1842, ivi morto il 21 luglio 1919. Studiò a Upsala e a Stoccolma, ebbe la laurea a Lund nel 1871; nel 1877 divenne [...] professore d'istologia nell'istituto Carolino e nel 1889 professore di anatomia nello stesso istituto. Si dedicò con particolare diligenza agli studî anatomici seguendo la via tracciata da suo padre Anders ... Leggi Tutto

Andrèa Suneson

Enciclopedia on line

Prelato danese (Knardrup 1167 circa - Ivö, Scania, 1228); studiò a Parigi, in Italia e Inghilterra; fu poi prevosto a Roskilde (1194) e cancelliere del re Canuto VI; successe ad Absalon come arcivescovo [...] di Lund (1201); fu spesso legato papale e, profittando delle spedizioni militari svedesi, si adoperò per la diffusione del cristianesimo nei paesi baltici, fondando il vescovato di Reval (od. Tallinn; 1222). Scrisse un rifacimento latino delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND – CRISTIANESIMO – PAESI BALTICI – INGHILTERRA – ROSKILDE

THUNBERG, Torsten Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

THUNBERG, Torsten Ludwig Michele Mitolo Fisiologo, nato a Torsaker (Svezia) il 30 giugno 1873. Studiò medicina a Upsala, dove si addottorò nel 1900. Dal 1897 al 1904 fu assistente nell'istituto fisiologico [...] förrättningar (ivi 1907; 4a ed., 1918); Några blickar påvår tids fysiologi (Stoccolma 1907; 2a ed., 1908); Lärobok i hygien (Lund 1908; 4a ed., 1920); Hälsolärans grunder (Upsala 1912; 15a ed., 1923); Hemmets ochsamhällets hygien (ivi 1916; 4a ediz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali