Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano [...] più noto, Il poema dei lunatici (1987), si è ispirato il regista F. Fellini per il soggetto del film La voce della Luna (1990). Ha scritto anche: Le tentazioni di Girolamo (1991), che ingloba le peculiarità del suo stile tendente al surreale; I sette ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] 'ultimo decennio del secolo XV. Dati più precisi riguardano il luogo d'origine: nella dedicatoria a don Álvaro de Luna del dialogo Torricella (1540), il L. allude genericamente al Monferrato come luogo natio: probabilmente nacque a Borgo San Martino ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 [...] più interessanti della narrativa sudamericana contemporanea. Successivamente ha pubblicato De amor y de sombra (1984), Eva Luna (1987), Los cuentos de Eva Luna (1989), El plan infinito (1991). Nel 1992 muore sua figlia Paula, ammalata di porfiria, e ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kazan´ 1932 - Mosca 2009), figlio della scrittrice Evgenija Ginzburg. Esordì (1960) con il romanzo breve Kollegi ("I colleghi") sui medici della nuova generazione; gli fece seguito nel [...] una propria concezione del mondo. Umoristici e grotteschi i due romanzi brevi Na polputi k lune ("A metà strada dalla luna", 1966) e Zatovarennaja bočkotara ("La tara delle casse", 1968), che fu definito "assurdo" dalla critica. Nel '74 è uscito il ...
Leggi Tutto
Letterato (Coriano 1895 - Milano 1964); critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani, e direttore del Corriere Padano (1940 e segg.), fu poi redattore del settimanale Epoca. Pubblicò [...] (ricordi, resoconti di viaggi, racconti), le sue poesie dal 1929 al 1959 e numerosi saggi critici sono raccolti rispettivamente nei volumi Febbre bianca (1958), Ode alla luna di marzo ed altre poesie (1960), Scadenzario. Scritti polemici (1960). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2020). Le conseguenze della guerra civile su una generazione che non l'ha vissuta attivamente, la realtà violenta del dopoguerra, il mondo contraddittorio e immobilista [...] , spesso attraverso il filtro della memoria. Ai due primi romanzi (Encerrados con un solo juguete, 1960; Esta cara de la luna, 1962) ha fatto seguito la sua opera più nota, Últimas tardes con Teresa (1966). Della sua produzione, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. La Spezia 1957). Laureato in Economia e commercio presso l'Università di Bologna, ha lavorato per anni come trader petrolifero presso una multinazionale, viaggiando in diversi paesi [...] ’attenzione al mistero e alla storia, intrecciando epoche diverse. Ha esordito nella narrativa nel 1997 con il romanzo Le pietre della luna, cui sono seguiti: Menorah (1998), Profezia (2000), La nave d’oro (2003), L’anello dei re (2005), Il vento dei ...
Leggi Tutto
(o Fenrer o Fenriswolf) Nella mitologia germanica, l’archetipo di tutti i lupi concepiti come nemici degli dei e degli uomini; figlio del dio Loki, condivide la natura malvagia di tutta la stirpe del [...] Sleipnir. Viene legato dagli dei con una catena magica che egli spezzerà solo alla fine del mondo (crepuscolo degli dei), quando divorerà il dio Odin, e, secondo una versione, il Sole e la Luna, per poi essere ucciso dal figlio di Odin, Vidhar. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Matelica, Macerata, 1905 - Roma 1993). I suoi racconti e romanzi (Esterina, 1942; Un'amicizia difficile, 1945; Il villino, 1946; Un discorso d'amore, 1948, poi ampliato in Disamore, [...] la sua produzione in questo genere narrativo, Il congresso, 1963; Le indulgenze, 1966; La controfigura, 1968; Dalla donna alla luna, 1972; Le stanze, 1976; Due senza, 1979; Il viaggiatore, 1984) privilegiano l'analisi psicologica in ritratti di donna ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Jackson, Mississippi, 1940). Durante gli studi in Letteratura inglese presso la Baylor University (Texas), ha intrapreso la carriera giornalistica curando le pagine di cronaca [...] il primo romanzoBlack sunday (1975). Il successo però è arrivato solo nel 1981 quando con Red dragon (Il delitto della terza luna, da cui sono stati tratti i film Manhunter, 1986, e Red dragon, 2002) ha dato vita a H. Lecter: spietato psichiatra ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...