VARUNA
Luigi Suali
. Divinità indiana. V. è, insieme con Indra, la maggiore divinità del Rigveda, e forse la più alta per significato morale. Re degli uomini e degli dei, ha stabilito, nell'atto stesso [...] è avviluppato e da cui chiede a V. d'essere sciolto. Appare spesso in unione con Mitra, e secondo taluni personificherebbe la luna, come Mitra il sole. È posto in rapporto con l'acqua, sì da divenire in talune regioni una divinità delle acque. Nella ...
Leggi Tutto
SZERB, Antal
Enrico Várady
Scrittore, nato il 1° maggio 1901 a Budapest. Fu professore di liceo e libero docente dell'università di Seghedino. Durante l'occupazione tedesca di Budapest, cadde vittima [...] története, scrisse anche due romanzi (A Pendragon legenda: La leggenda di Pendragon; Utas és holdvilág: Viaggiatore e chiaro di luna) e una fantastico-satirica Budapesti kalauz marslakók számára (Guida di Budapest per gli abitanti di Marte). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] vita intensa, 1920; La vita operosa, 1920; Il figlio di due madri, 1929; ecc.) e dei lavori teatrali (La guardia alla luna, 1920; Nostra dea, 1925; ecc.), al novecentismo, di cui si fece banditore nella rivista '900 (1926-29), al "realismo magico", l ...
Leggi Tutto
Mastrocola, Paola. – Scrittrice italiana (n. Torino 1956). Insegnante di liceo, in diversi suoi romanzi racconta in chiave critica le tematiche e i problemi legati al mondo della scuola italiana, vissuti [...] pane (2001); La scuola raccontata al mio cane (2004); Che animale sei? Storia di una pennuta (2005); Più lontana della luna (2007); E se covano i lupi (2008). Tra le sue opere più recenti vanno ancora segnalate: La felicità del galleggiante: poesie ...
Leggi Tutto
Dávila, Amparo. – Scrittrice messicana (Pinos, Zacatecas 1928 - Città di Messico 2020). Scrittrice dalla prosa limpida e delicata, voce tra le più significative della letteratura messicana contemporanea, [...] concreta (1964); Árboles petrificados (1977); Muerte en el bosque (1985). A. è inoltre autrice di versi, raccolti nei volumi Salmos bajo la luna (1950), Perfil de soledades (1954), Meditaciones a la orilla del sueño (1954) e Poesía reunida (2011). ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Palermo 1907 - Roma 1966); giovanissimo partecipò alla rivista "'900" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (1930). Appassionato viaggiatore, [...] e di colore (Giro intorno al mondo, 2 voll., 1933; Troppo grano sotto la neve, 1936), ovvero trasponendole in forme romanzesche e picaresche (La Mariposa, 1950; Il figlio del capitano, 1958; Un colpo di luna, post., 1967). Lavorò anche per il cinema. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] a seconda che le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla posizione dell’osservatore sulla superficie della Terra.
Filosofia ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di Carlo Magno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le [...] (1483-95), e ancor più da L. Ariosto (1474-1533) nell'Orlando furioso (1516), dove appare nella parte di salvatore di Orlando impazzito il cui senno va a ritrovare nella Luna, accompagnato dall'evangelista Giovanni sul carro celeste di Elia. ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Sobotka, Boemia Orient., 1877 - Praga 1952). Legato ai circoli anarchici del primo Novecento, introdusse nella poesia ceca il senso di rivolta e forti elementi di vitalismo. Nei suoi versi [...] 'antimilitarismo, dell'erotismo, del sogno, del contrasto generazionale, filtrati da una scrittura estremamente lirica. Simili le caratteristiche dei suoi drammi (Červen "Giugno", 1905; Léto "Estate", 1915; Měsíc nad řekou "La luna sul fiume", 1922). ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] poeta e sul contrasto fra Amore e Morte. Incerta l'identificazione della donna cantata dal G. e indicata col senhal di Luna: attualmente si tende a confermare quella proposta da E. Percopo (1892, I, p. LXXVI) che ipotizzava, basandosi sui vv. 9-10 ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...