• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [3450]
Fisica [290]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Arti visive [305]
Cinema [243]
Storia [205]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

contatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contatto contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] nelle eclissi di Sole, parlandosi di primo c. e di ultimo c. per indicare l'istante il cui il disco della Luna tocca quello del Sole, rispettiv. all'inizio e alla fine dell'occultamento. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico: il collegamento fra due conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

àpside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apside àpside (o abside) [Der. del lat. apsis -idis, dal gr. hapsís -ídos "curvatura"] [ASF] Ciascuno degli estremi (anche, punti apsidali, o absidali) dell'asse maggiore di un'orbita ellittica, e quindi, [...] per es., il perielio e l'afelio per i pianeti intorno al Sole, il perigeo e l'apogeo per la Luna intorno alla Terra. ◆ [MCC] Precessione degli a.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 191 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRECESSIONE – PERIELIO – AFELIO – ABSIDE – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àpside (4)
Mostra Tutti

anomalìstico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalistico anomalìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anomalia] [ASF] Termine di uso esclusivam. astronomico, nelle due seguenti espressioni: (a) anno a.: l'intervallo di tempo (365d 6h 13m 53s) tra due [...] moto ellittico della Terra intorno al Sole; (b) mese a.: l'intervallo di tempo (27d 13h 18m 11.5s) tra due consecutivi passaggi della Luna al perigeo (periodo dell'anomalia del moto ellittico della Luna intorno alla Terra). ◆ [GFS] Marea a.: → marea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] una primitiva della funzione data in termini di funzioni elementari o indica che tale soluzione non esiste. I primi uomini sulla Luna. Dopo altri due voli con equipaggio aventi finalità di verifica di parametri tecnici (Apollo 9, 3-13 marzo, e Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

nottilucente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nottilucente nottilucènte (o noctilucènte) [agg. Der. del lat. noctilucens -entis, comp. di nox noctis "notte" e del part. pres. lucens -entis di lucere "splendere" e quindi "che riluce di notte"] [GFS] [...] dell'alta atmosfera terrestre, consistente in apparenze simili a nubi debolmente fosforescenti sullo sfondo scuro del cielo notturno senza Luna che s'osservano quasi esclusivam. alle alte latitudini al crepuscolo, e precis. quando il Sole è tra 5° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , per quanto se ne sa oggi, lo potrebbero far considerare più un asteroide o una cometa che un pianeta, visto che la sua luna, Caronte, ha dimensioni e massa pari a circa la metà di quelle di Plutone. In anni recenti si è consolidata l'opinione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Mairan, Jean-Jacques Dortous de

Enciclopedia on line

Mairan, Jean-Jacques Dortous de Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences (1741-43); accademico di Francia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] di barometro, formulò una teoria delle aurore boreali, pubblicò studî sul ghiaccio, sul moto del pendolo, sul moto della Luna, sulla fosforescenza di taluni animali, ecc. Celebre la sua corrispondenza con Malebranche (1713-14), in cui M. sostiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMICO DI FRANCIA – AURORE BOREALI – FOSFORESCENZA – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mairan, Jean-Jacques Dortous de (1)
Mostra Tutti

tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropico tròpico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tropicus, dal gr. tropikós, che è da trépo "volgere" e in partic. der. di termini in -tropia o -tropismo] [ASF] [GFS] Di enti collegati a un moto di rivoluzione, [...] annua della Terra intorno al Sole (anno t. è lo stesso che anno solare: → anno) o alla rivoluzione mensile della Luna intorno alla Terra (mese t.: → mese). ◆ [GFS] Marea t.: → marea: M. oceanica. ◆ [BFS] Stimoli t.: quelli presenti in un organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA

Baily Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baily Francis Baily 〈bèili〉 Francis [STF] (Newbury 1774 - Londra 1844) Astronomo autodidatta. ◆ [ASF] Grani, o perle, di B.: apparenza luminosa in forma di punti o segmentini brillanti che si mostra [...] durante un'eclisse totale di Sole immediatamente prima della totale scomparsa del disco solare e insieme al suo primo riapparire, dovuta alle piccole irregolarità del disco lunare a causa di rilievi e depressioni della Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baily Francis (2)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] effettuati, fino ad altissime quote e sin fuori del sistema Terra-Luna, a mezzo di razzi e di satelliti artificiali. Lo studio, condotto soprattutto a mezzo del radar, della deriva delle scie delle stelle cadenti, di quella di striscioline di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SATELLITI ARTIFICIALI – VELOCITÀ ANGOLARE – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali