• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [3451]
Arti visive [305]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Cinema [243]
Storia [205]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] del dio; come, per esempio, l'aquila o il fulmine di Giove, la corona di raggi o il globo del Sole, la falce lunare di Luna, il tirso, la corona di vite o di edera di Dioniso, l'egida di Minerva, la pelle di leone di Ercole, il caduceo di Mercurio ... Leggi Tutto

Pippa Bacca

Enciclopedia on line

– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] nel marzo 2008 come messaggio di speranza attraverso luoghi martoriati dai conflitti bellici. Tra le sue personali: La luna nel pozzo (Galleria fondo perduto, Firenze, 2002); Nato dal ruscello (Swinger art gallery, Verona, 2005); The broken image ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – GIUSEPPINA PASQUALINO DI MARINEO – GERUSALEMME – TURCHIA – AFRICA

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] km) e Caloris (il più grande di tutti, con un diametro di ∿1300 km). I crateri di M., come quelli della Luna, non presentano segni di erosione: infatti, in assenza di acqua e di un’apprezzabile atmosfera, essi sono stati cancellati soltanto da nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

ALLASON, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Silvio Anna Maria Brizio Nato a Torino nel 1845, era dapprima impiegato al ministero della Guerra, ma dal 1867 circa si dedicò alla sola pittura. Dopo un soggiorno a Firenze, fu allievo a Torino, [...] da V. Bersezio e acquistato da Tommaso Salvini; nel 1876 espose Il salvataggio.Si fece una specialità degli effetti di chiaro di luna con figure. Espose anche a Milano, Napoli, Parigi (Salon del 1878), Nizza, dove un suo quadro (Fra gli scogli)fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAAM

Enciclopedia on line

Nato nel 2012 presso gli ex stabilimenti Fiorucci di Via Prenestina 913 a Roma, già dal 2009 occupati come sedi abitative da famiglie di differente etnia a costituire la comunità di Metropoliz o “la città [...] Space Metropoliz, dedicato alla vicenda dell’occupazione e soprattutto al sogno della conquista dello spazio e della luna, metaforicamente simboli di ambizioni possibili e realmente territori non appartenenti a nessuno verso i quali fondare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: MALALA YOUSAFZAI – VIA PRENESTINA – STREET ART – STEN&LEX – ROMA

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] eseguito affreschi. perduti, sulla torre dell'orologio del palazzo comunale; il F. dipinse La Madonna, Il sole e La luna, nel settore sopra il quadrante, che risulta fosse stato dipinto nel 1480 da Francesco Bianchi Ferrari (Baracchi Giovanardi, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] alla pioggia, le son sacre la capra (v. oltre per la I. Lanuvina), la cornacchia, il cane. La identificazione con la luna dà luogo ad una più vasta fortuna della dea: originariamente a questo aspetto sembra connesso l'epiteto di Lucina, come Lucetia ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] svolge da sinistra a destra; E. giace sulla roccia. 3) Come il 2° gruppo, ma a destra è aggiunta Luna che parte sulla biga. 4) Come il 3° gruppo, ma Luna, che parte, è posta a sinistra. Nei gruppi 2-4 possiamo trovare anche dèi locali ed altre figure ... Leggi Tutto

VEDDER, Elihu

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDDER, Elihu Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 26 febbraio 1836, morto a Roma il 29 gennaio 1923. Studiò con Tompkins Matteson a New York, con Picot a Parigi e con Bonaiuti a Firenze; [...] del serpente di mare; La Sibilla cumana; Riconoscimento; L'interrogatore della Sfinge; L'eclisse di sole prodotto dalla luna; Lo spirito perduto (Metropolitan Museum a New York); Il guardiano della soglia, (Istituto Carnegie di Pittsburgh). Nel 1864 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDDER, Elihu (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e terra ferma". A lui è pure dovuto il primo tentativo di spiegazione di quel che egli chiama "lustro della luna", cioè del fenomeno della "luce cinerea". Le conoscenze botaniche di L. furono certamente notevoli, con osservazioni che vanno al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali