Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] di antichità varia III, Scavi di Vulci Materiale concesso al Sig. F. P. Bongiovì, Roma 1964 - Tomba del Sole e della Luna: G. Dennis, op. cit., pp. 448; Å. Åkerström, op. cit., pp. 68-9. - Tomba Campanari: Fr. Messerschmidt-K. Ronczewski, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] publicus, i numerosi Augustales e seviri Augustales), sia di are o monumenti (Esculapio, Ercole, Giove, Minerva, il Sole, la Luna, la Nemesi, la Fortuna, Mithra, Iside e così via, nè mancano divinità di origine indigena: Boria, Nebres, Terra, Histria ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] tempio di Venere e Roma (collez. Avon Caffi, Venezia), S. Pietro e Castel Sant'Angelo e l'Interno del Colosseo al chiaro di luna, entrambi a Ca' Pesaro. Nell'autunno del '43 partì per l'Oriente, ma prima si fermò per qualche settimana a Napoli, che ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] considerato "il Nestore degli studiosi di antichità dell'oriente", al quale la statua era stata mostrata al Pireo al lume di luna, scriveva a questo proposito (lettera del 18 settembre 1822): ... essa non teneva in mano il pomo; senza dubbio essa l ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] delle sette divinità planetarie: Giove, Saturno, Venere, Marte e Mercurio, come gruppo di cinque, quindi Sole e Luna, ognuno separatamente.Come nella tradizione testuale, così anche nell'illustrazione degli A. la 'tradizione di Germanico' è la ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] con il suo cane, mentre le sette P. e la loro madre, sotto forma di otto stelle intorno ad una piccola falce di luna, campeggiano nel cielo. L'originale greco dal quale deriva l'iconografia di questo pezzo può essere posto nel tardo V, od ai primi ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] della sera ed un Paesaggio di TorreAnnunziata. Il C. fu anche presente ad esposizioni ad Anversa e Berlino, rispettivamente con una Luna piena del 1894, e una Preghiera a bordo, del 1896 (Thieme-Becker). Una sua Scena dicaccia fu venduta a Londra nel ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] (1941) e L'altra (1947), e musicali come il metacinematografico Fuga a due voci (1943), La vita è bella (1943) e Albergo Luna, camera 34 (1946).
Diresse, tra i grandi attori comici, Totò, in Totò le Mokò (1949), Totò cerca moglie (1950), Figaro qua ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] viva e ribaltare la situazione: capita così che Viperetta, bambina lunatica che fa impazzire i genitori, venga trasportata sulla Luna dai suoi stessi capricci. Ma neanche i protagonisti di altre storie sono campioni di obbedienza e buone maniere, al ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Morel.Se, grazie a Robert de Genève, rapporti privilegiati si intesserono tra A. e l'area alpina, ai tempi di Pedro de Luna la zona privilegiata per i contatti e gli scambi con A. fu invece la Catalogna. In questo modo la città provenzale rimase un ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...