• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [3450]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [305]
Cinema [243]
Storia [205]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

Roveré della Luna

Enciclopedia on line

Roveré della Luna Comune della prov. di Trento (10,4 km2 con 1596 ab. nel 2008, detti Roveraideri o Roveredesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO

Alpe della Luna

Enciclopedia on line

Sezione della catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra il Monte Fumaiolo (1408 m) a N e il Monte dei Frati (1454 m) a S, che è la sua cima più alta. La taglia il valico di Viamaggio (988 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONTE FUMAIOLO – VIAMAGGIO

Luna, Monti della

Enciclopedia on line

Rilievo dell’Africa equatoriale dal quale gli antichi facevano derivare il Nilo. Tolomeo li pone al 7° a S dell’Equatore. Ai loro piedi vi erano dei laghi che corrispondono al bacino alimentatore del Nilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EQUATORE – TOLOMEO – NILO

Luni

Enciclopedia on line

Luni (lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra [...] raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell’età del Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell’Etruria settentrionale. L. fu centro di civiltà etrusca, poi ligure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – COLONIA ROMANA – ETÀ DEL FERRO – ALPI APUANE – VIA AURELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luni (2)
Mostra Tutti

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] un ippopotamo". Nessuno però sembra essere in grado di esaudire la richiesta. Il più saggio è il giullare: lui sa che la Luna è diversa per ognuno di noi e basta chiedere alla Principessa qual è la sua. Solo così riuscirà a guarirla e soddisfare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Kharran

Dizionario di Storia (2010)

Kharran Città dell’alta Mesopotamia, centro del culto del dio-luna Sin. Attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e Mari (17° sec.), poi nei testi ittiti (14° sec.) e medioassiri (13° sec.), fu [...] importante in età neoassira (9°-7° sec.), rifugio dell’ultimo re assiro, patria del babilonese Nabonedo. Nel 53 a.C. vi ebbe luogo la battaglia tra Crasso e i parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONESE – NABONEDO – ITTITI – ASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kharran (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] dei canoni sono giunte fino a noi, insieme a molte varianti delle tavole qui elencate. Quelle per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da al-Ḫwārazmī), mentre le tavole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] pianeta in opposizione è allineato con il centro dell'epiciclo, C). A questo punto il problema è affine a quello già visto per la Luna, ossia trovare il rapporto tra OM e MC dati due angoli con vertice in O e due con vertice in M i cui lati passano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Marecchia

Enciclopedia on line

Marecchia Fiume del versante appenninico dell’alto Adriatico (70 km ca.; bacino di 500 km2 ca.). Nasce nell’Alpe della Luna (a 1454 m). Il suo bacino è amministrativamente toscano, marchigiano e romagnolo, ma linguisticamente [...] solo romagnolo. Il corso è seguito, più o meno da presso, da un’importante antica strada, che dal versante adriatico (Romagna) passa in Toscana (alta Valle Tiberina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPE DELLA LUNA – ALTO ADRIATICO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marecchia (1)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco. Il nucleo principale della spedizione, [...] al comando del gen. I.H. Roberts, era costituito da quattro reggimenti canadesi, da un battaglione carristi con 28 carri armati pure canadesi, da reparti speciali dei servizî, da "commandos" britannici, ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – INGHILTERRA – BLITZKRIEG – BATTERIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali