gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] maggiore sulla superficie di Giove, 28 volte maggiore su quella del Sole e 6 volte minore su quella della Luna.
Si chiama gravità artificiale l’accelerazione centrifuga prodotta artificialmente per ovviare alla mancanza della forza peso, per es., in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] 'attività di spionaggio di Klaus Fuchs nel febbraio 1950. Teller era estasiato: "La nostra comunità scientifica ha terminato la sua luna di miele con i mesoni. La vacanza è finita" scrisse, invitando i suoi colleghi a tornare nei laboratori dove si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] maggior efficacia una serie di problemi lasciati aperti da Newton nei Principia; facciamo riferimento soprattutto alla teoria della Luna e delle perturbazioni planetarie che egli sviluppò alla metà del secolo. Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] di un grosso meteorite vicino alla Terra potrebbe scatenare il caos modificando la traiettoria del suo satellite naturale, la Luna.
Effetto farfalla
La scienza del caos vera e propria nasce nel 1961, quando il meteorologo Edward Lorenz, mentre il ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] . La qualità di una misura dipende più dall'errore relativo che da quello assoluto: una misura della distanza fra la Terra e la Luna con errore di 1 m è certamente assai più precisa della misura della lunghezza di una nave con errore di 1 cm.
Non ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] che in mare, basato sull'uso di tavole nelle quali si entra con le distanze angolari del Sole, della Luna, dei pianeti maggiori e delle stelle principali, misurate dall'osservatore e confrontate con quelle delle effemeridi astronomiche; è caduto ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] pianeti è che essi derivano da dipoli i cui assi sono molto inclinati rispetto ai rispettivi assi di rotazione.
La Luna, che è il satellite meglio studiato, è priva, attualmente, di un campo magnetico apprezzabile: tuttavia, l’analisi dei campioni di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] la forza di attrazione della terra; altri a una zona neutra in cui la forza di gravità della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può dirsi praticamente cominciare il vuoto ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 'Istituto di Bologna (1767, V, 1, pp. 291-308 e 309-332; V, 2, pp. 11-58). Ne derivarono i De theoria lunae commentarii, scritti insieme con D. Melanderhielm (Parma 1769), la Cosmographia physica et mathematica (I-II, Milano 1774-75) e, su un piano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] statunitensi ‒ nonché, infine, i razzi vettore Saturno, uno dei quali, nel 1969, portò i cosmonauti dell'Apollo sulla Luna.
Nella Germania occupata si recarono a raccogliere 'trofei di guerra' anche gruppi di scienziati e ingegneri sovietici. Durante ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...