• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [3450]
Fisica [290]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Arti visive [306]
Cinema [243]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

seleno- 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seleno- 1 seleno-1 [Der. del gr. selène "Luna"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento alla Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lunochod

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lunochod Lunochod (o Lunakhod) 〈lunakòt〉 [s. russo Comp. di Luna e chod "veicolo"] [FSP] [ASF] Nome del primo veicolo mobile, completamente automatizzato e comandato dalla Terra, fatto discendere sulla [...] il 17 novembre 1970, con il Lunik 17; un altro L. fu poi sbarcato dalla sonda Lunik 21: v. Luna, esplorazione della: III 501 d. Si trattava di un veicolo lungo circa 2.5 m e alto circa 1.5 m, con otto ruote, tutte motrici e azionate elettricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TITANIO – URSS

novilunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

novilunio novilùnio [Der. del lat. novilunium, comp. di novus "nuovo" e luna] [ASF] L'istante della congiunzione della Luna con il Sole, dal quale s'inizia a contare l'età della Luna (da qui la locuz. [...] Luna nuova); meno specific., il tempo della Luna, quarto del mese lunare durante il quale la Luna volge alla Terra la faccia non illuminata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novilunio (1)
Mostra Tutti

sizigia

Enciclopedia on line

sizigia In astronomia, congiunzione (novilunio) e opposizione (plenilunio) della Luna. Le posizioni di s. si verificano due volte ogni lunazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE – ASTRONOMIA – LUNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sizigia (3)
Mostra Tutti

perigeo

Enciclopedia on line

Posizione occupata da un astro (comunemente il Sole, la Luna o un pianeta) o, modernamente, da un satellite artificiale, quando è alla minima distanza dalla Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE

periselenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periselenio periselènio [Comp. di peri- e del gr. selène "Luna"] [FSP] Lo stesso che perilunio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

configurazione

Enciclopedia on line

Astronomia C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione. Fisica C. molecolare (o semplicemente [...] c.) Disposizione reciproca degli atomi in una molecola (le sostanze che differiscono soltanto per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri). C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ELABORATORI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – ASTRONOMIA – RADIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su configurazione (1)
Mostra Tutti

dicotomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicotomo dicòtomo [agg. Der. del gr. dichótomos "bipartito"] [STF] [ASF] Luna d.: antica denomin. della Luna al primo o all'ultimo quarto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

interlunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interlunio interlùnio [Der. del lat. interlunium, comp. di inter- e Luna] [ASF] Il periodo di tempo corrispondente al novilunio, in cui la Luna, essendo in congiunzione con il Sole, non è visibile dalla [...] Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

trascinamento tidale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascinamento tidale Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] maggiore e, tendendo sempre a riportarsi lungo la direzione Terra-Luna, genera uno sforzo permanente verso ovest, detto trascinamento tidale o marea che è ca. 0,46 volte quella della Luna. La forza tidale è funzione della massa e inversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali