• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [3450]
Cinema [243]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

INDONESIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indonesia Cinematografia Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] Pesta Sirait (Gadis penakluk, 1980, Una fanciulla che intimorisce) e Slamet Rahardjo (Rembulan dan matahari, 1979, Il sole e la luna; Kembang kertas, 1985, Fiori di carta). Nel corso degli anni Novanta il cinema indonesiano è tuttavia entrato in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ISOLA DI GIAVA – COLPO DI STATO – PAESI BASSI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

LEWIN, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewin, Albert Altiero Scicchitano Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] David Loew, la casa di produzione indipendente Loew-Lewin, che gli permise di passare alla regia con The moon and sixpence (1942; La luna e sei soldi), biografia di P. Gauguin tratta da un romanzo di S. Maugham, The picture of Dorian Gray (1945; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – GEORGE SANDERS – JOHN CROMWELL – ANDRÉ BRETON – TAY GARNETT

THEODORAKIS, Mikis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Theodorakis, Mikis Paolo Patrizi Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] le colonne sonore di Ill met by moonlight (1957; Colpo di mano a Creta) di Michael Powell ed Emeric Pressburger e Luna de miel (1959), diretto dal solo Powell. Il rapporto con i cineasti greci si è invece tradotto, sostanzialmente, nei sodalizi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – MICHAEL CACOYANNIS – MICHAEL POWELL – COLPO DI STATO – JULES DASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEODORAKIS, Mikis (1)
Mostra Tutti

DAVOLI, Ninetto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davoli, Ninetto (propr. Giovanni) Lorenzo Esposito Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] dopo qualche anno lo lanciò al fianco di Totò in Uccellacci e uccellini (1966) e successivamente in La terra vista dalla luna (1967, episodio di Le streghe) e in Che cosa sono le nuvole? (1966, episodio di Capriccio all'italiana). In questi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – SERGIO CORBUCCI – SERGIO CITTI – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOLI, Ninetto (1)
Mostra Tutti

Benigni, Roberto

Enciclopedia on line

Benigni, Roberto Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] in Daunbailò (1986) di J. Jarmusch, in cui è un assassino italiano detenuto in un carcere statunitense; in La voce della luna (1990) di F. Fellini, che definisce la sua interpretazione «una via di mezzo tra Pinocchio e Leopardi»; in Il figlio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – EUROPEAN FILM AWARDS – DAVID DI DONATELLO – SOTTOPROLETARIATO – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

Irons, Jeremy

Enciclopedia on line

Irons, Jeremy Attore (n. Cowes, Isola di Wight, 1948). Formatosi nella Old Vic Company, dopo i successi ottenuti in Gran Bretagna come attore teatrale e televisivo, con The French lieutenant's woman (1981) ha debuttato [...] The Majestic plastic bag (2010) , Margin call (2011), The words (2012), Beautiful creatures (Beautiful creatures. La sedicesima luna, 2013), Night train to Lisbon (2013), High-Rise (2015), La corrispondenza (2016), Batman v Superman: Dawn of Justice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ACADEMY AWARD – GRAN BRETAGNA – SUPERMAN – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irons, Jeremy (1)
Mostra Tutti

Ballet mécanique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ballet mécanique Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] da scrivere e fogli di carta, appare un occhio sbarrato di meraviglia, che rotea e ammicca. In un esterno di luna park, un uomo scivola, una vettura corre, uno stantuffo in azione, una gigantesca pompa idraulica nel controluce. Come intermezzo, tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICCIOTTO CANUDO – BLAISE CENDRARS – FERNAND LÉGER – HANS RICHTER – ABEL GANCE

CERAMI, Vincenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cerami, Vincenzo Bruno Roberti Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] il cinema, da assistente alla regia in Comizi d'amore (1965), Uccellacci e uccellini (1966) e La terra vista dalla luna (episodio del film Le streghe, 1967). Dal mondo pasoliniano C. ha saputo assimilare una sensibilità per la 'scrittura delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FRANCESCA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Giannini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giannini, Giancarlo Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] film della serie 007, Milano Palermo, il ritorno (2007), Bastardi (2008), La bella società (2010), La prima notte della luna (2010), AmeriQua (2013), On Air: Storia di un successo (2016), Il ragazzo della Giudecca (2016), Notti magiche (2018), I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – GIULIETTA E ROMEO – ECLETTISMO – VISCONTI – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

BETTI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Betti, Laura Morando Morandini Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] di Roberto Rossellini, interpretò per Pier Paolo Pasolini La ricotta (episodio di RO.GO.PA.G., 1963), La terra vista dalla luna (episodio di Le streghe, 1967), Che cosa sono le nuvole? (episodio di Capriccio all'italiana, 1968) e Teorema (1968), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – GIUSEPPE BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Laura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali