• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [3450]
Cinema [243]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

BORGES, Jorge Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borges, Jorge Luis Altiero Scicchitano Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] alcune sceneggiature originali: Invasión (1969), Les autres (1974), realizzate da Hugo Santiago, e Los orilleros (1975) di Ricardo Luna. È poco noto il contributo che B. diede alla letteratura cinematografica, tra il 1929 e il 1945, principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO TORRE NILSSON – ADOLFO BIOY CASARES – JOSEF VON STERNBERG – BERNARDO BERTOLUCCI – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGES, Jorge Luis (5)
Mostra Tutti

Jewison, Norman

Enciclopedia on line

Jewison, Norman Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] sentenza, 2003). Nel 1987 J. si era concesso un riuscito ritorno alla commedia con Moonstruck, 1987 (Stregata dalla luna), divertita raffigurazione dell'ambiente italoamericano di New York, vincitrice dell'Orso d'argento per la regia al Festival di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jewison, Norman (1)
Mostra Tutti

Šukšin, Vasilij Makarovič

Enciclopedia on line

Scrittore, regista e attore russo (Srostki 1929 - Kletskaja, Volgograd, 1974). Di origini contadine, iniziò nel 1954 studî di cinematografia e nel 1957 intraprese la carriera di attore. Esordì nella regia [...] "Gente di campagna", 1963; Tam, vdali "Lì, lontano", 1968; Charaktery "Caratteri", 1973; Besedy pri jasnoj lune "Conversazioni al chiaro di luna", 1974), nei quali l'attenzione agli aspetti più dimessi dell'esistenza si esprime in uno stile vicino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGOGRAD – VIBURNO

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] per difendersi dall'indifferenza e dalla prepotenza degli adulti. Antoine passa con René una giornata fra cinema, flipper e luna park, cui si aggiunge alla fine la scoperta dell'adulterio materno. Il mattino successivo, per giustificare l'ennesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Squarciapino, Franca

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] dei film di Jean-Paul Rappeneau Cyrano de Bergerac (1990, premio Oscar) e Le hussard sur le toit (1995), di Yves Angelo Le colonel Chabert (1994), di Juan José Bigas Luna La camarera del Titanic (L'immagine del desiderio, 1997) e Volavérunt (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO ALLA SCALA – BEETHOVEN – TITANIC – MOZART

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] approfondita nelle componenti psicologiche, è all'origine del lavoro più interessante del regista. Appena accennato in La finestra sul luna park (1956), il tema si afferma in film quali l'elegante Incompreso (1967), il colto Infanzia, vocazione e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – PINOCCHIO – LUX FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] negli anni Ottanta, la collaborazione agli ultimi tre film di Federico Fellini (Ginger e Fred, 1986; Intervista, 1987; La voce della luna, 1990). Nel corso della sua carriera è stato premiato quattro volte con il David di Donatello e sei volte con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti

ARBUCKLE, Roscoe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arbuckle, Roscoe (detto Fatty) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a Smith Center (Kansas) il 24 marzo 1887 e morto a New York il 29 giugno 1933. Fu uno degli esponenti [...] mesi andò delineandosi, in una serie di brevi film, il personaggio di Fatty (il grassone), l'ingenuo dalla faccia a luna piena, in ruoli di poliziotto pasticcione o di marito ingannato; il favore incontrato da questi sommari cortometraggi convinse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CHARLIE CHAPLIN – BUSTER KEATON – MACK SENNETT – HAROLD LLOYD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUCKLE, Roscoe (1)
Mostra Tutti

Fresi, Stefano

Enciclopedia on line

Fresi, Stefano. - Compositore e attore italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a recitare a teatro prima di debuttare sul grande schermo nel 2005 in Romanzo criminale. Dopo aver preso parte a film quali Riprendimi [...] è un gioco da ragazzi (2023) e Kostas (2024). Tra le ultime pellicole interpretate:  Sconnessi (2018), L'uomo che comprò la Luna (2018, Nastro d'argento come miglior attore in una commedia 2019), La Befana vien di notte (2018), C'è tempo (2019), Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA

PANDOLFI, Vito

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANDOLFI, Vito Eugenio Ragni Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] una tra le figure eminenti; ripresa all'indomani della Liberazione, ebbe le tappe salienti nelle proposte di testi di "contenuto" quali La luna è tramontata di J. Steinbeck (1946), La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca (1947), Il malinteso di A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali