Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] sentenza, 2003). Nel 1987 J. si era concesso un riuscito ritorno alla commedia con Moonstruck, 1987 (Stregata dalla luna), divertita raffigurazione dell'ambiente italoamericano di New York, vincitrice dell'Orso d'argento per la regia al Festival di ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore russo (Srostki 1929 - Kletskaja, Volgograd, 1974). Di origini contadine, iniziò nel 1954 studî di cinematografia e nel 1957 intraprese la carriera di attore. Esordì nella regia [...] "Gente di campagna", 1963; Tam, vdali "Lì, lontano", 1968; Charaktery "Caratteri", 1973; Besedy pri jasnoj lune "Conversazioni al chiaro di luna", 1974), nei quali l'attenzione agli aspetti più dimessi dell'esistenza si esprime in uno stile vicino al ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] per difendersi dall'indifferenza e dalla prepotenza degli adulti. Antoine passa con René una giornata fra cinema, flipper e luna park, cui si aggiunge alla fine la scoperta dell'adulterio materno. Il mattino successivo, per giustificare l'ennesima ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] dei film di Jean-Paul Rappeneau Cyrano de Bergerac (1990, premio Oscar) e Le hussard sur le toit (1995), di Yves Angelo Le colonel Chabert (1994), di Juan José Bigas Luna La camarera del Titanic (L'immagine del desiderio, 1997) e Volavérunt (1999). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] approfondita nelle componenti psicologiche, è all'origine del lavoro più interessante del regista. Appena accennato in La finestra sul luna park (1956), il tema si afferma in film quali l'elegante Incompreso (1967), il colto Infanzia, vocazione e ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] negli anni Ottanta, la collaborazione agli ultimi tre film di Federico Fellini (Ginger e Fred, 1986; Intervista, 1987; La voce della luna, 1990). Nel corso della sua carriera è stato premiato quattro volte con il David di Donatello e sei volte con il ...
Leggi Tutto
Arbuckle, Roscoe (detto Fatty)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a Smith Center (Kansas) il 24 marzo 1887 e morto a New York il 29 giugno 1933. Fu uno degli esponenti [...] mesi andò delineandosi, in una serie di brevi film, il personaggio di Fatty (il grassone), l'ingenuo dalla faccia a luna piena, in ruoli di poliziotto pasticcione o di marito ingannato; il favore incontrato da questi sommari cortometraggi convinse i ...
Leggi Tutto
Fresi, Stefano. - Compositore e attore italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a recitare a teatro prima di debuttare sul grande schermo nel 2005 in Romanzo criminale. Dopo aver preso parte a film quali Riprendimi [...] è un gioco da ragazzi (2023) e Kostas (2024). Tra le ultime pellicole interpretate: Sconnessi (2018), L'uomo che comprò la Luna (2018, Nastro d'argento come miglior attore in una commedia 2019), La Befana vien di notte (2018), C'è tempo (2019), Ma ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Eugenio Ragni
Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] una tra le figure eminenti; ripresa all'indomani della Liberazione, ebbe le tappe salienti nelle proposte di testi di "contenuto" quali La luna è tramontata di J. Steinbeck (1946), La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca (1947), Il malinteso di A ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Lo stesso Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, cui si è soliti far risalire la nascita presenta una varietà di extraterrestri (i Seleniti, abitanti della Luna) simili più a simpatici diavoli che a mostri dell ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...