• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [3450]
Cinema [243]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

GUARNIERI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guarnieri, Ennio Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] come Mauro Bolognini (per il quale ha fotografato una decina di film) e Franco Zeffirelli. Nel 1973 per Fratello Sole, sorella Luna (1972) e nel 1983 per La traviata, entrambi di Zeffirelli, ha ottenuto il Nastro d'argento. è stato anche candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PIER PAOLO PASOLINI – GIAN VITTORIO BALDI – FRANCO ZEFFIRELLI

Garrone, Riccardo

Enciclopedia on line

Garrone, Riccardo Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] teatrale ha affiancato quella cinematografica, come caratterista di primo piano, lavorando con grandi registi come: D. Risi in Venezia, la luna e tu (1958), F. Fellini per La dolce vita (1960), D. Damiani ne La rimpatriata (1962), L. Zampa in Bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – CARATTERISTA – DOLCE VITA – ROMA

MÉLIÈS, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Méliès, Georges Antonio Costa Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] . Il più celebre dei suoi film è Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna): l'immagine dell'obice che colpisce l'occhio della Luna viene abitualmente associata al suo nome nonché alla nascita della fantascienza cinematografica. Nato in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉLIÈS, Georges (1)
Mostra Tutti

Bardem, Javier

Enciclopedia on line

Bardem, Javier Bardem, Javier. - Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come [...] per No country for old men  (2008) di J. e E. Coen. Formatosi con registi di fama, da J.J. Bigas Luna (Jamón, jamón, 1992) a P. Almodóvar (Tacones lejanos, 1991; Carne trémula, 1997), si è affacciato sulla scena internazionale vincendo a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – BIGAS LUNA – GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Javier (1)
Mostra Tutti

Nichétti, Maurizio

Enciclopedia on line

Nichétti, Maurizio Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] Il bi e il ba (1985), Ladri di saponette (1989), Volere volare (1991), Stefano Quantestorie (1993), Palla di neve (1994), Luna e l'altra (1996), Honolulu baby (2001). Come attore ha interpretato Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984), Tous les jours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – JESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichétti, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Salvatóri, Renato

Enciclopedia on line

Salvatóri, Renato Attore cinematografico (Seravezza, Lucca, 1934 - Roma 1988). Ex bagnino, scoperto da L. Emmer (Le ragazze di Piazza di Spagna, 1951), è stato uno dei volti più noti del cinema italiano degli anni Cinquanta. [...] seguito maturare, sviluppando le sue spontanee qualità espressive. Tra le sue interpretazioni: I soliti ignoti (1958); I magliari (1959); Rocco e i suoi fratelli (1960); Z (Zeta, l'orgia del potere, 1968); Cadaveri eccellenti (1975); La luna (1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – SERAVEZZA – SPACCONE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatóri, Renato (1)
Mostra Tutti

Savino, Lunetta

Enciclopedia on line

Savino, Lunetta Savino, Lunetta. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Bari 1957). Ormai nota e apprezzata nel circuito teatrale, sul finire degli anni Novanta ha raggiunto il grande pubblico grazie [...] e cinema ne hanno valorizzato il talento, anche se S. non ha mai abbandonato il palcoscenico; già protagonista di Il figlio della luna (2007, film per la TV), dopo la tournée con Casa di bambola - L’altra Nora (2007-09) ha recitato in pellicole quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – EURIPIDE

Gong Li

Enciclopedia on line

Gong Li Attrice cinese (n. Shenyang 1965). Ha esordito giovanissima sul grande schermo con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), di Zhang Yimou. Dopo essersi diplomata in arte drammatica nel 1989, ha proseguito il [...] di Shanghai, 1995). Tra i suoi altri film si segnalano: Bewang bieji (Addio mia concubina, 1993), Feng yue (Le tentazioni della luna, 1996), Chinese box (1997), Jing ke ci qin wang (L'imperatore e l'assassino, 1999), 2046 (2004), Eros (2004), Memoirs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – SHENYANG – HUANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gong Li (2)
Mostra Tutti

LANG, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANG, Fritz Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Vienna il 5 dicembre 1890. Partecipò al Film-Kammerspiel tedesco e ne fu a tratti il rappresentante più notevole. Incline alle atmosfere [...] i suoi umori retorici in I Nibelunghi (1924) e Metropolis (1926); esercitava la sua fantasia in Una donna nella luna (1929). Costretto a lasciare la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, dirigeva a Parigi una fortunata edizione ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – METROPOLIS – HOLLYWOOD – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

Pryce, Jonathan

Enciclopedia on line

Pryce, Jonathan Attore gallese (n. Holywell, Galles, 1947). Versatile, dotato di grande talento, ha interpretato testi contemporanei (Comedians di T. Griffiths, 1975), classici (Measure for measure di W. Shakespeare, [...] ); Stigmata (1999); Il gioco (1999); Pirates of the Caribbean: the curse of the black pearl (La maledizione della prima luna, 2003); Pirates of the Caribbean: dead man's chest (Pirati dei Caraibi: la maledizione del forziere fantasma, 2006); Pirates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali