Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1958. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica [...] E. Morreale, Roma 1995.
T. Burton, Burton on Burton, ed. M. Salisbury, London-Boston 1995 (trad. it. Il cinema secondo Tim Burton, Parma 1995).
M. Monteleone, Luna-dark. Il cinema di Tim Burton, Recco (Genova) 1996; M. Spanu, Tim Burton, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] ma anche (per es. in Giappone), del ritorno delle storie di spettri (come in Ugetsu monogatari, 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, di Mizoguchi Kenji) e delle derive post-nucleari di mostri come Gojira (1954; Godzilla) di Honda Ishiro. Fu ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] stesso con scrupolo analitico, quasi un diritto da sottolineare come un valore. Insomma, nato come appendice losca di un luna park, il cinema prefigurò subito il proprio trionfale avvenire: si è offerto, alla sua stessa nascita, come epitome decisiva ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] ; compimento di viaggi ritenuti allora impossibili, come volare sulla Luna o immergersi nelle profondità marine (si pensi a Le voyage dans la Lune, 1902, Il viaggio nella Luna). Méliès pose le pietre miliari sulla via di una finzione ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] f. venuto nel 1966 da un regista, poeta e scrittore come Pier Paolo Pasolini nell'episodio La Terra vista dalla Luna del film collettivo Le streghe (1967). Nella fase preparatoria, non trovando le parole adatte per descrivere l'atmosfera visiva del ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] viene qui puntualmente rovesciata: sulle pareti di una cucina gli utensili sono dipinti perché si veda che sono dipinti; il sole, la luna, il gallo sono disegnati; gli alberi sono finti e non vi è intenzione di farli passare per veri o verosimili; il ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] e al meraviglioso, di cui Georges Méliès ha offerto uno dei primi esempi con Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna). Al contrario, Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack proposero con Grass: a nation's battle for life (1925) un ...
Leggi Tutto
North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] , rivelando un prezioso microfilm; Eve e Roger risalgono... sulla cuccetta di un treno a bordo del quale trascorreranno la luna di miele.
Basato su un episodio realmente accaduto durante la Seconda guerra mondiale, quando l'OSS creò una falsa spia ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] umanistica forense; ma anche alcuni tratti paesaggistici entrati nel folklore, come le calde notti estive, al chiaro di luna, nelle quali risuonano i mandolini. Tuttavia, hanno notato alcuni lettori del film (tra gli altri Maurizio Grande, il ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] francese. Nel 1984 Eric Rohmer gli affidò le immagini del suo Les nuits de la pleine lune (Le notti della luna piena), film di grande delicatezza che lo fece apprezzare in Francia. Da allora molti cineasti francesi, da Jacques Rivette (Hurlevent ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...