Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] pp. 63-69.
E. Bruno, C. Piccino, Conversazione con Sergio Citti, in "Filmcritica", 1989, 394, pp. 228-37.
La terra vista dalla luna, a cura di S. Toffetti, Torino 1993.
Mi chiamo Sergio Citti, racconto storie, a cura di A. Macis, S. Naitza, Cagliari ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] una capinera (1993) di Franco Zeffirelli, (l'unico regista con cui ha lavorato quattro volte: anche in Fratello Sole, sorella Luna, 1972; Gesù di Nazareth, 1977; Il giovane Toscanini, 1988), la sua carriera cinematografica conta una novantina di film ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] (Prawer 1980). Del resto, uno dei primi successi internazionali del cinema delle origini, Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, che derivava almeno in parte da due romanzi di J. Verne (De la Terre à la Lune, 1865 ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] antinazista, come The Moon is down (1942; trad. it. 1944), da cui fu tratto il film omonimo (La luna è tramontata) diretto da Irving Pichel. La sua fama come scrittore aumentò notevolmente grazie alla trasposizione cinematografica di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] o in parti di secondo piano, che non gli permisero di mettersi in luce. Del 1992 è la partecipazione a Bitter moon (Luna di fiele) di Roman Polanski, dell'anno successivo quella al drammatico The remains of the day (Quel che resta del giorno) ancora ...
Leggi Tutto
Wise, Robert
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] ) è un convulso apologo sull'indistinguibilità fra bene e male. Il western atipico Blood on the Moon (1948; Sangue sulla Luna o Vento di terre selvagge) è invece una sorta di epica dell'inconscio, pronta a esplodere in sequenze di folle violenza ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] ; nel 1942 Tales of Manhattan (Destino, noto anche come Destino su Manhattan) di Julien Duvivier e The Moon and sixpence (La Luna e sei soldi) di Albert Lewin; per quest'ultimo recitò anche in The picture of Dorian Gray (1945; Il ritratto di Dorian ...
Leggi Tutto
Koscina, Sylva
Roy Menarini
Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] in Guendalina (1957) di Alberto Lattuada e Giovani mariti di Bolognini, e brillanti in Ladro lui, ladra lei di Zampa, Totò nella Luna di Steno, Mogli pericolose di Luigi Comencini, tutti del 1958, e nel film a episodi Made in Italy (1965) di Nanni ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] e seguì gli effetti speciali dei più importanti film di fantascienza degli anni Cinquanta, tra cui Destination Moon (1950; Uomini sulla Luna) di Irving Pichel, When worlds collide (1951; Quando i mondi si scontrano) di Rudolph Maté, e The war of the ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] Venti sembrano ispirati ai giochi e alle luci del luna-park, alle prospettive costruttiviste delle grandi giostre del genere sensazioni inedite, simili a quelle prodotte dall'ottovolante del luna park.
Se questa sensibilità non è dunque esclusiva di ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...