Uomo politico aragonese (sec. 15º). Distintosi nella conquista del Napoletano di Alfonso d'Aragona, fu poi ambasciatore presso i papi Niccolò V e Callisto III. Camerlengo del regno di Sicilia e gran connestabile, per la spietata vendetta che si prese (1459) sui parenti e gli amici di Pietro Perollo che apparteneva a famiglia rivale della sua e che l'aveva ferito (l'episodio fu detto il caso di Sciacca), ...
Leggi Tutto
Geomorfologo, ingegnere idraulico e meteorologo statunitense (Albuquerque 1915 - Berkeley 2006); prof. di geologia e architettura del paesaggio all'univ. della California a Berkeley (1973). A lui si devono scritti di particolare rilevanza sulla geomorfologia fluviale e sull'evoluzione del paesaggio. Insignito di numerose onorificenze, L. è autore e coautore di: The flood control controversy (1954), ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 16º-17º), interprete e insegnante di lingua spagnola a Parigi, scrisse i Diálogos familiares (1619) per apprendere le lingue castigliana e francese; è autore anche di una seconda parte del Lazarillo (1620), indipendente dalla seconda parte pubblicata anonima nel 1555, in cui si fa più acuta la satira del clero e dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Bigas Luna, José Juan. – Regista spagnolo (Barcellona 1946 - La Riera de Gaià, Tarragona, 2013). Dopo aver abbandonato gli studi in economia e aver intrapreso quelli di design e arredamento, negli anni [...] film: Renacer (1981), Lola (1985), Angustia (1987), Las edades de Lulú (1990), Huevos de oro (1993), La teta y la luna (1994), Bámbola (1996), La camarera del Titanic (1997; L'immagine del desiderio), Volavérunt (1999), Son de mar (2001), Yo soy ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] giovane conobbe e incontrò uomini di cultura quali C. Botta, N. Tommaseo, T. Mamiani, F.-A.-R. de Chateaubriand, G. Rossini e A. Lamartine. Tornata a Napoli, sposò nel 1846 l'avvocato Giorgio Tommaso Cimino, ...
Leggi Tutto
Missionario (n. Villa de Luna, Aragona - m. dopo il 1544); francescano, fu uno dei dodici missionarî inviati nel 1526 nel Messico sotto la guida del padre Martín de Valencia. Appresa la lingua degli indigeni, [...] compose per loro un breve catechismo, nonché una grammatica e un vocabolario di quella lingua. Scrisse anche la vita del padre Martín ...
Leggi Tutto
Pedro Martínez de Luna (Illueca 1329 circa - Peñiscola, Valenza, 1422), valente canonista, fu nominato cardinale (1375) da papa Gregorio XI. Fautore dell'antipapa Clemente VII, di cui fu legato nella penisola [...] iberica, e legato a latere (1393) in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia, gli successe il 28 settembre 1394. Riconosciuto dapprima in Spagna, Portogallo, Scozia, e Francia, fu deposto e scomunicato ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] la successione di Francesco I Sforza nel Ducato di Milano.
L'esistenza del L. fu strettamente intrecciata a quella del protonotario e poi cardinale Ascanio Maria Sforza (fratello di Ludovico il Moro), ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] catturati e passati per le armi molti degli uomini che avevano partecipato ai sanguinosi eventi e molti nobili, simpatizzanti per i Luna, venivano imprigionati ed inviati a Messina. Pure in carcere venivano posti i giurati della città e due d'essi vi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...