SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] circa 4 raggi terrestri, con 11 km/sec a circa 29 raggi terrestri; con 11,1 km/sec a distanza maggiore di quella della Luna. Con velocità di 11,2 km/sec circa si arriva alla velocità di evasione e l'orbita diviene una parabola; con velocità maggiori ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I satelliti artificiali sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
Occhi e orecchie attorno alla Terra
Un satellite artificiale è un mezzo spaziale messo in orbita attorno alla Terra o ad altri pianeti del Sistema Solare. I satelliti per usi civili, lanciati oramai a migliaia negli ultimi cinquant’anni, assolvono molte differenti funzioni: dall’osservazione ... ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già manifestatasi dagli anni Ottanta, per la quale le apparecchiature necessarie a una data missione ... ...
Leggi Tutto
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo costituito da una sonda spaziale che viene rilasciato da un s., restando collegato a questo mediante uno speciale ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa m del s. a. è considerata così piccola in confronto a quella della Terra, che il moto di quest'ultima non ne viene influenzato, ... ...
Leggi Tutto
galassie e nebulose
Lara Albanese
Aggregati di stelle, polveri e gas
In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] al diametro (circa 100.000 anni luce). Un raggio di luce, che copre in poco più di 1 secondo la distanza Terra-Luna, impiega 100.000 anni per attraversare tutta la Galassia. Il Sole è collocato in posizione periferica, a una distanza dal centro pari ...
Leggi Tutto
New horizons
<ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] a essere visitati da una sonda, per comprendere meglio le caratteristiche di questi mondi più esterni. Plutone e la sua luna più grande, Caronte, formano una sorta di pianeta binario, con il punto di equilibrio gravitazionale situato tra i due corpi ...
Leggi Tutto
Astronomo (Ferrara 1454 - Bologna 1504), prof. di matematica e di astronomia nell'univ. di Bologna (dal 1483). Ebbe per discepolo Copernico, con cui osservò un'occultazione di Aldebaran dietro la Luna [...] (1497) e una congiunzione della Luna con Saturno (1500). ...
Leggi Tutto
Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche nell’Almanach perpetuum, più tardi assunse l’equivalenza di ‘calendario’. Nel 1554, con le Effemeridi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] problema si trova in tutti i modelli descritti da Tolomeo per gli altri pianeti, eccetto che per il Sole. Nel caso della Luna, si supponeva che anche il suo epiciclo fosse mosso su un deferente che si muoveva in modo tale che il centro dell'epiciclo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] dall'ipotesi che esistano altri mondi abitati, dove per 'mondi' s'intende pianeti (o satelliti, nel caso si stia parlando della Luna) simili alla Terra, in orbita intorno al Sole o, in altri casi, anche intorno alle stelle. Ma il percorso che porterà ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] lettera a J.D. Hooker esponeva la sua idea che la vita fosse cominciata "in qualche piccolo stagno tiepido", ma la Luna ci suggerisce che questa immagine così serena non è corretta. Piuttosto, la vita sulla Terra sembra aver avuto origine nel mezzo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] 'distruttore di Kumme' (la città sacra a Teshup). Kumarbi lo nasconde nella 'nera terra', cioè negli Inferi, perché il Sole e la Luna non lo vedano e Teshup non lo uccida. Là egli è deposto sulla spalla destra di Upelluri, il gigante che sorregge il ...
Leggi Tutto
Astronomo (Marbach 1723 - Gottinga 1762); direttore dell'osservatorio di Gottinga e prof. in quell'univ., fu uno dei maggiori astronomi del sec. 18º. Autore di accurate effemeridi della Luna, che furono [...] di grande utilità nella determinazione delle longitudini in mare, e di una formula classica (tuttora impiegata) per la riduzione delle osservazioni meridiane. Fra le opere: Theoria lunae iuxta systema Newtonianum (ed. postuma, 1767). ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...