• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [3450]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Cinema [243]
Storia [206]
Religioni [190]
Temi generali [151]

Brown Ernst William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brown Ernst William Brown 〈bràun〉 Ernst William [STF] (Hull, Inghilterra, 1886 - New Haven, Connecticut, 1938) Prof. di matematica nel Collegio di Haverford, poi nell'univ. del New Haven. ◆ [ASF] Tavole [...] di B.: accuratissime effemeridi della Luna, tuttora in uso e utilizzate anche per definire il tempo delle effemeridi (v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

evezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evezione evezióne [Der. del lat. evectio -onis "atto ed effetto del tirare", dal part. pass. evectus di evehere, comp. di ex "fuori" e vehere "trasportare"] [ASF] Perturbazione dell'orbita che un corpo [...] descrive intorno a un altro a causa della presenza di un terzo astro. ◆ [ASF] E. della Luna: perturbazione esercitata dal Sole sul moto della Luna intorno alla Terra, avente per effetto uno spostamento periodico (fino a 1° 16' 30'') della posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evezione (2)
Mostra Tutti

eclittica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclittica eclìttica [Der. del gr. (kyclos) ekleiptikós "(circolo) delle eclissi"] [ASF] Circonferenza massima descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo [...] nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano del detto cerchio massimo (piano dell'e.) e allineata con essi. L'e. forma con il piano dell'equatore celeste un angolo di circa 23° 27' ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclittica (2)
Mostra Tutti

sciografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sciografia sciografìa [Der. del lat. sciographia, dal gr. skiagraphía, comp. di skiá "ombra" e -graphía "-grafia"] [ASF] Metodo per determinare l'ora del giorno o, quando possibile, della notte, dall'ombra [...] di oggetti illuminati dal Sole o dalla Luna che è alla base del funzionamento degli orologi solari. ◆ [ALG] Nella geometria descrittiva, rappresentazione in sezione, spec. di edifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

cratere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cratere cratère [Der. del lat. crater -eris, dal gr. kratér, da keráo "mescolare" in quanto propr. indicava un vaso dove si preparava la miscela di acqua e vino nei banchetti] [ASF] Altro nome della [...] Tazza. ◆ [ASF] C. lunare: formazione tipica del suolo della Luna, costituita da un rilievo montuoso di forma quasi circolare, nel cui sino a qualche centinaio di km) e per l'origine: → Luna. ◆ [GFS] C. vulcanico: cavità, generalm. imbutiforme, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratere (1)
Mostra Tutti

terminatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terminatore terminatóre [Der. del lat. terminator -oris "che fa terminare o che termina", da terminare, che è da terminus "termine"] [ASF] T. lunare: la linea (una circonferenza massima, a parte le irregolarità [...] della superficie lunare) che separa la parte della Luna illuminata dal Sole da quella non illuminata. ◆ [GFS] T. terrestre, o anche t. solare: la linea (una circonferenza massima, a parte le irregolarità della superficie terrestre) che separa l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terminatore (1)
Mostra Tutti

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] al disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura costituita dai punti compresi fra due circonferenze complanari concentriche, di raggi diversi R₁ e R₂>R₁; l'area vale š(R₂2-R₁ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

Lunar Orbiter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lunar Orbiter Lunar Orbiter 〈liùnë óobitë〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "orbitante lunare" di un progetto della NASA e delle 5 sonde spaziali in esso usate, che furono lanciate tra l'agosto 1966 e l'agosto [...] 1967 e immesse in un'orbita circumlunare, per effettuare rilievi di vario genere della superficie della Luna, preparatori per le successive missioni delle astronavi Apollo: v. Luna, esplorazione della: III 499 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SONDE SPAZIALI – ORBITA – APOLLO – NASA

apogeo

Enciclopedia on line

Il punto dell’eclittica, cioè dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra, in cui il Sole stesso si trova alla massima distanza da questa; in tale posizione il Sole viene a trovarsi verso il 1° luglio. A. [...] lunare Il punto dell’orbita della Luna intorno alla Terra più lontano da questa; ricorre a ogni lunazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ECLITTICA

porto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porto pòrto [Der. del lat. portus -us] [LSF] Luogo riparato per l'approdo di navi e imbarcazioni. ◆ [ASF] [GFS] Ora di p., o stabilimento di p.: il ritardo di marea, cioè il ritardo dell'alta marea in [...] un sito rispetto all'istante del passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali