CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] 'artista. Nel 1905 il C. espose a Monaco (Primavera in Engadina, Valle solitaria)e a Venezia (Vecchia fontana sotto la luna, Armonie del crepuscolo, quest'ultimo acquistato dalla regina). Espose ancora a Venezia (1907, 1909, 1910 e 1912, anno in cui ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] Pop Art e sfiorano lo sperimentalismo: Diabolik (1968), Il rosso segno della follia ‒ Un'accetta per la luna di miele (1970), 5 bambole per la luna d'agosto (1970), Ecologia del delitto (1971). Negli anni Settanta B. fu sempre più isolato: alcuni ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] pittoriche, dopo la serie degli Schermi (opere monocrome in carta e tela, allusive allo schermo televisivo), ha realizzato l'ambiente percorribile Luna (1968). Nel 1971 ha creato le prime opere-azioni (Che cosa è il fascismo ed Ebrea); del 1973 è la ...
Leggi Tutto
Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempio greco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi f. noti in Grecia, quelli [...] divinità in composizione paratattica, ma non mancano figurazioni mitiche, specie romane, o divinità con i loro attributi, trofei di armi, ghirlande ecc.; frequenti, specie in Oriente, sono simboli celesti (Sole, Luna, stelle, aquila, le tre porte). ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] di animali e delle terre in una successione dei valori semantici più svariati: via del cielo, corso del sole, della luna, degli astri, delle comete e meteore, Via Lattea, fascia dello Zodiaco, dell'arcobaleno, via dei venti, via di volo, striscia ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è [...] Volta, 1953-54; Le notti bianche, 1958; Nella città, 1959). Nel 1962 T. intraprende la serie delle cinque grandi tele ispirate a La luna e i falò di Pavese per la Casa del Popolo di Canelli e, nel 1965, realizza per la Casa del Popolo di Valenza Po ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] ristoranti e delle foglioline dipinte in punta di pennello.
Morì a Roma il 16 luglio 1963.
Fonti e Bibl.: R. Mucci, La luna nel pozzo: la mostra di D., in IlNuovoPaese, Roma, 11 dic. 1924; C. Tridenti, Mostre romane, in IlGiornale d'Italia, 17 dic ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] vesti dell'auriga ellenico. Nel frontone del ricostruito Capitolium domizianeo erano collocate le quadrighe del S. e della Luna, con i cavalli volti verso il centro, come testimoniano un noto rilievo del Museo dei Conservatori con la riproduzione ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] 1911 partecipò all'Esposizione retrospettiva italiana e regionale toscana, sempre a Firenze, con Pesca notturna al chiaro di luna e i due pastelli Chiaro di luna sul molo di Viareggio e Notte sul lago. In questi anni, come si può notare dai titoli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sepolto ai piedi della nicchia. Nel centro della cella, su una base triangolare, sorgeva un'ara con rilievi (busti di Sol e Luna, toro in corsa).
Sul lato opposto del cortile è un ambiente, forse ipetrale, a pianta romboidale che si prolunga ad uno ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...