Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la scomparsa di n intervocalico e la conseguente nasalizzazione, spesso perdutasi più tardi, della vocale precedente (lũa, lua da luna); la palatalizzazione in ch- dei nessi iniziali pl-, fl-, cl- (chorar dal lat. plorare, chama da flamma, chave da ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] per cui è stato considerato il poeta di sinistra per eccellenza, con ‛Η σονάτα τοῦ σεληνόϕωτος ("La sonata al chiaro di luna", 1956) ha dato l'avvio a componimenti ampi, impostati a monologo, che in un secondo tempo, ambientati nella mitologia greca ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ), l'arca, il vaso per l'olio e poi: la mandragora, delfini con il tridente, volatili, leoni, il sole e la luna e, in fine, paesaggi particolarmente sviluppati. La c. della via Latina detta "Nuovo Ipogeo", di cui si parla nella sezione dedicata alle ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di dominio cosmico: a bordo del carro è ancora il Sole, con la corona radiata, affiancato dal sole e dalla luna (raffigurati come astri); ai piedi della quadriga sono invece le personificazioni della Terra e dell’Oceano. La legenda monetale, Invictus ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Accad. sc. e arti di Lucca, 1, p. 5 (estr.);
* Lucus Feroniae (Civitucola): anfiteatro, C.I.L., xi, 3938 I.L.S., 6589;
Luna (Luni): Nissen, ii, p. 284; C. Promis, Città di Luni, cit., p. 62 ss.; U. Mazzini, in Mem. Accad. Scienze Torino, lxv, 1909 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] diviene lunata con un orbiculo nel mezzo e infine circolare (v. bolli laterizi). Si è voluto vedere nella forma a luna una particolare venerazione verso questo astro da parte degli addetti all'industria figulina, ma senza una ragione evidente. Tra i ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] le ben note personificazioni della terra (Gaia), dei cieli (Ouranos), delle costellazioni e dei pianeti, il sole (Helios), la luna (Selene), l'acqua universale (Oceano), le montagne (per esempio Olimpo, Elicona) gli dèi fluviali (per esempio Ilisso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] tolemaico medievale sulla scorta del pensiero di Dante (Convivio, II, 3). La sequenza delle sette sfere planetarie, dalla Luna a Saturno, è completata dallo zodiaco e dal primo mobile rappresentato dal Padreterno come motore dell'Universo, scorciato ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] giorni gradazioni di colore. In questo modo fu scoperto a Warka il gigantesco bīt akītu (v.). Alla luce della luna gli scavatori videro che nel chiaroscuro si poteva riconoscere tutto il piano basamentale nella steppa. Essi tracciarono i confini con ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] a uno sfoggio di riferimenti antichizzanti, come le personificazioni di Oceano, Gea e Roma e le quadrighe del Sole e della Luna, dando luogo a un insieme di grande effetto ma sostanzialmente disomogeneo. Forse per reazione a questa sorta di eccesso ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...