diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] a identificare fenomeni di possessione, invasamento e stregoneria. Si formò la leggenda del sabba, secondo la quale nelle notti di Luna piena il Signore delle tenebre chiamava a raccolta gli adepti che accorrevano a cavallo di animali ibridi o di ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993-94, pp. 37, 43; A.M. Massinelli, Scagliola. L'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 16-20; G. Manni, I maestri della scagliola in Emilia, Romagna e Marche, Modena 1997, pp. 16 s., 36 s ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] canali.
I primi tentativi di esplorazione diretta di M. si svolsero negli anni 1960, quasi in parallelo alle spedizioni sulla Luna. Dopo il fallimento della missione sovietica Mars 1, nel 1962, e di quella statunitense Mariner 3, nel 1964, la sonda ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] lontane, ma tra cui l’intelletto sottile del poeta scopre inedite, stupefacenti somiglianze e analogie (per es., la luna chiamata «frittata del cielo»); oppure consiste nel restituire a un traslato magari ovvio e abusato il suo significato letterale ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] i piedi e l'orlo estremo della veste, l'acconciatura della testa, lo scollo con il monile raffigurante la luna calante. La consapevole e raffinata elaborazione stilistica e formale arnolfiana e il complesso rapporto dell'artista con l'Antico ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] riporta Francesco Balducci Pegolotti nella Pratica della Mercatura, i "fregiachesi dell'aquila e della torre e dello giglio e della luna" non sono denari di Friesach, ma simili denari di Aquileia e di Trieste (Grierson, 1957). Non vi erano regole di ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] palese. Lo si ritrova espresso in altre opere, in cui gli attributi di fecondità si affiancano a simboli del sole e della luna, incisi o dipinti su pietre infitte ove talora ricorrono anche teste di animali e motivi geometrici.
Età del Bronzo e del ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] presentati nel 1843 figuravano anche due dipinti acquistati dal re per 200 ducati ciascuno: Marina di Capri a chiaro di luna con battello in cui dorme un marinaro e Un sifone nel golfo di Procida (Picone Petrusa, 1993), forse identificabili con ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] apostolico, commissionò a G. un oculo per la facciata di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca di Borgogna e lo stemma di Leone X, opera oggi scomparsa (Mancini, 1909 ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] a., tranne che per il minio (cinabro), per il quale si avverte che annerisce se esposto alla luce del sole o della luna. Per i colori sono molto più importanti le notizie che ne dà Plinio in vari libri della sua Naturalis historia, descrivendone ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...