• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [3451]
Arti visive [305]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Cinema [243]
Storia [205]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

PASIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIFE (Πασιϕάη) L. Vlad Borrelli Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] l'aspetto talvolta bovino e il nome, corruzione dell'epiteto con cui la onoravano i Greci (πασιϕαέσσα = omnibus apparens) e il mito del Minotauro, mostruoso figlio nato dagli amori di P. e di un toro inviato ... Leggi Tutto

Carus, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Carus, Carl Gustav Medico, pittore e filosofo (Lipsia 1789 - Dresda 1869); prof. di ostetricia nell'Accademia medico-chirurgica di Dresda, medico ordinario della famiglia reale, autore di un trattato di fisiologia e di studî [...] anatomici e di psicologia. Dipinse paesaggi (boschi, chiari di luna, ecc.); sue opere a Dresda, Weimar e in collezioni private. Fu seguace della filosofia della natura di Schelling che sviluppò in senso teistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – SCHELLING – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carus, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti

THEMATISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMATISMOS (ϑενατισμός) S. Ferri Nel testo vitruviano è tradotto con statio (i, 2, 5); significa il "modo di esistere o stare di un tempio, in concordanza col tipo di divinità cui è dedicato". Così [...] a Giove Folgore, al Cielo, al Sole, alla Luna convengono templi ipetrali, a Minerva, Marte, Ercole templi dorici, a Venere, Flora, Proserpina, Ninfe, templi corinzî; e cosi via. Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 58 ss. ... Leggi Tutto

YARHIBOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YARHIBŌL G. Garbini L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.). Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] arcaici appartenenti al tempio di Bēl è raffigurato con il crescente sulla fronte, con chiara allusione al toro e alla luna. Più tardi Aglibōl acquista carattere decisamente lunare: quando è raffigurato, nel solito abito militare, in triade con Bēl e ... Leggi Tutto

DAMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON (Δάμ[ω]ν) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca, di epoca incerta. Il suo nome, in forma genitiva, appare su una corniola ora a Firenze, dove è raffigurata la testa di Giove [...] Serapide ai cui lati stanno la Luna e il Sole. Nel Corpus (n. 7176), si vorrebbero ricondurre a D. anche i nomi degli incisori Admon, Allion, Dallion come varianti dello stesso nome, ma ciò non ha alcun fondamento. Bibl.: A. F. Gori, Inscr. ant. in ... Leggi Tutto

aureola

Enciclopedia on line

Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo). Fisica In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna. Geologia A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OTTICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureola (3)
Mostra Tutti

Gillot, Claude

Enciclopedia on line

Gillot, Claude Pittore e incisore (Langres 1673 - Parigi 1722). A Parigi studiò con J.-B. Corneille. Specializzatosi in decorazioni e costumi teatrali, eseguì anche numerosi disegni per arazzi. Autore di raccolte di [...] ) e scene galanti. Dipinse soprattutto temi derivati dalla commedia italiana (Le due carrozze, Louvre; Arlecchino imperatore della Luna, Nantes, Musée des beaux arts) di cui rimane testimonianza anche nelle 12 incisioni, tratte dai suoi quadri, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WATTEAU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillot, Claude (1)
Mostra Tutti

Eimmart, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Incisore e dilettante di astronomia (Ratisbona 1638 - Norimberga 1705); direttore dell'Accademia di pittura di Norimberga (1699-1704), fu noto soprattutto come incisore. Nel 1677 attrezzò con buoni strumenti [...] aiutato dalla figlia Maria Chiara e da numerosi allievi, osservò gli astri. Lasciò splendide illustrazioni ad acquaforte delle sue osservazioni (250 disegni delle fasi della luna) e alcuni scritti, tra cui Circa res siderales nonnulla curiosa (1690). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ACQUAFORTE – RATISBONA

zodiaco

Enciclopedia on line

zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] luglio a ottobre, meglio tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre) quando il cielo è limpido e senza luna; è dovuta a diffusione della luce solare da parte delle minuscole particelle solide che formano la polvere (➔) interplanetaria. Aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – COSMOLOGIA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – LUCE ZODIACALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zodiaco (4)
Mostra Tutti

Popescu-Gopo, Ion

Enciclopedia on line

Creatore di disegni animati (Bucarest 1923 - ivi 1991); attivo fin dal 1938, si affermò con Răţoiul neascultător ("L'anatroccolo disubbidiente", 1951), cui seguirono: Scurta istorie ("Breve storia", 1957); [...] 1956 fu anche regista di lungometraggi non di animazione: O zi pierdută ("Una giornata perduta", 1960); S-a furat o bombă ("Hanno rubato una bomba", 1962); Paşi spre lună ("Passi verso la luna", 1963); Povestea dragostei ("Una storia d'amore", 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – HOMO SAPIENS – BUCAREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali