TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de Toledo, Boletín de la Sociedad española de excursiones 37, 1929, pp. 241-265; A. González Palencia, La capilla de don Alvaro de Luna en la catedral de Toledo, AEA 5, 1929, pp. 109-122; R. de Orueta, Una obra maestra de la escultura del siglo XIII ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] non dissimile, il D. sarebbe stato scolaro anche di "monsù Paolo Ganses": l'olandese Paul Ganses, specialista di "marine a lume di luna", "che fu maestro in tal genere di Bernardo De Dominici", e "il quale morì in Napoli bruciato nei polmoni per bere ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] formano col dio stesso una trinità e ne portano anche il costume.
Altri simboli, quali i busti del Sole e della Luna nei due angoli superiori dei rilievi, i sette pianeti, i dodici segni dello zodiaco, una serie di sette altari, alberi appuntiti ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Nella Pinacoteca dell'Accademia Zelantea di Acireale sono del G. un paesaggio notturno con i celebri faraglioni aciesi, dal titolo Chiaro di luna, da lui più volte replicato, e il Ritratto di Emanuele Rossi.
Il G. morì a Catania il 13 sett. 1855.
Fra ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] dell'esortazione di Ottone alla truppa e la sua entrata vittoriosa a Milano, è la raffigurazione del Sole e della Luna; infine, sovrastante le scene che vedono l'arcivescovo presente a una celebrazione e mentre guida una processione per le vie ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] analogo. In clipei sorretti ciascuno da due esseri alati e con nimbo appaiono i busti di Sole e Luna (quest'ultimo barbato), accompagnati dalle relative iscrizioni. La stessa sigla stilistica - con imprecisioni anatomiche e una resa rigida ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] , La vecchiaia ringiovanita); aprile, Il negligente (Perseo e Andromeda, I soldati persiani); maggio, Il mondo della luna (Il maestro di scuola, Le amazzoni vittoriose); agosto, Il marito geloso (La mascherata), La tabacchiera incantata; settembre ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] si trattava naturalmente di semplice ammodernamento in termini di nuove formule, ma, come è testimoniato da alcuni paesaggi come Luna e sassi (1956: Busto Arsizio, coll. E. Milani), Plenilunio (1958: Gagliano del Capo, coll. G. Ciardo) e da alcune ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] che si tratti di S., anche se alcuni testi fanno riferimento alla "barca celeste" del dio, suggerita dalla forma della luna nella sua prima fase, e che sembra rappresentata proprio su questi sigilli.
Sempre in età neo-assira, S. compare nella ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] santuarî e simulacri di divinità ricordati da Pausania. Nell'agorà il naòs e la statua di Apollo Akèsios, del Sole e della Luna; il santuario e le statue di legno delle Canti, la tomba di Oxylos. Fuori dell'agorà, il tempio di Afrodite Urània con ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...