Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] flipper, poca vita e sempre quella, con la madre e una sorella. In comune il desiderio di cambiare, andare via, fin sulla luna o sulle stelle, nelle iperboli del testo. Testo che, una sera, li porta effettivamente via, in città, e li fa incontrare in ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di Milluccio ne il corvo (IV, 9) e di Cenzullo nei Tre cedri) – e in cui i sentimenti necrofili del re di Sole, Luna e Talia, che non esita «avvampato da quella bellezza, portatala di peso sopra un letto a coglierne i frutti dell’amore» (Basile, 917 ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ’infedeli e si fornivano indicazioni sapienziali. Il sole, la luna, i venti, la pioggia, le bestie e tutto ciò Salterio, formule di gioiosa e incondizionata sottomissione.«Lodatelo, sole e luna, / lodatelo, voi tutte, fulgide stelle. / Lodatelo, cieli ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] non si sveglia al bacio del principe ma dopo aver partorito due figli frutto dello stupro di un re già sposato (Sole, Luna e Talia, V, 5), mentre il gatto con gli stivali, a differenza del benefattore di Costantino Fortunato nelle Piacevoli notti di ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] per esempio in un raro duetto De Gregori - Luca Barbarossa): «Tutto come un anno fa, tutto come un anno fa, l’oro della luna e poi i gigli non invecchieranno più e lacrime nel cielo blu, nuvole negli occhi miei, perduti nel ricordo di Vincent» sono i ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] , dentro a quel maledetto bosco») e lirismo («Era una calda notte di luglio: le stelle, fitte nel cielo senza luna, sembravano sempre sul punto di dire qualcosa»).Giagnoni opta per una sintassi frammentata, ansimante quasi, a riflettere e restituire ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] , E tu, Lampada Osram, e Sabato pomeriggio, tra il 1970 e il 1975. Seconda: nell’antesignana (con Fratello sole sorella luna e Signora Lia) Ci fosse lei, si anticipano le note di Questo piccolo grande amore.Terza curiosità: di quest’ultima esiste ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , è l’amore da cui ci lasciamo legare, tanto nella carne quanto nella libera scelta. Ogni luogo può diventare casa, anche la luna per il Rover esausto del Post-Epilogo: «Le grandi antenne paraboliche si ripiegano, bianche e blu come uno scialle di ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] ci ritrovavano nel giardino di casa Togni, in quattro, per giocare a ping pong: Gianni, reduce dal successo di Luna, il suo paroliere Guido Morra, persona dall’aria saggia, professorale, poi il mio amico critico cinematografico Franco Montini e ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] ma è anche una selezione dei testi usciti per Perseo in Millennium (2001), Aria di Roma andalusa (2003) e Febbre di luna (2004), dove erano accompagnati appunto da queste introduzioni. Anch’esse guidano il lettore: Aldani per Korok del 1960 vi parla ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...