Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] le ricerche, «un agrimensore o ingegnere spagnuolo […]. Quest’uomo, il quale non aveva mai avuto da fare colle antichità più della luna coi gamberi (secondo il proverbio italiano) fu causa per la sua imperizia di molti guasti e della perdita di molte ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] e leggenda dell’Etiopia tardoantica, cit., pp. 236-237.TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Una Sacra Bibbia dipinta del XIV secolo nel Grande Tempio della Luna, Yeha, Etiopia (10 febbraio 2020). Crediti: RudiErnst / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] entrare dappertutto, anche nei luoghi più di frequentanti e commerciali. Se potessi sceglierei di allestire mostre nei supermercati e nei luna park più che nei musei e nelle gallerie. Sono affascinato dagli aeroporti, sono aree in cui la vita scorre ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] per ormai quasi tre decenni. Se uno scenario di questo tipo suona più familiare di quanto in principio dovrebbe (i chiari di luna statunitensi da qualche anno a questa parte sono indicativi) è perché, come insegnano nei primi venti minuti di un corso ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti» (Cesare Pavese, La luna e i falò, Einaudi, Torino, 2020). Questa frase, una delle più note e citate di Cesare Pavese ci racconta quanto per lo ...
Leggi Tutto
Nell’esplorazione spaziale, il mese di agosto 2023 è stato caratterizzato da una nuova attenzione per la Luna e dal simbolismo legato al fallimento della missione russa e del successo della missione indiana. [...] L’arrivo del lander Chandrayaan-3 sul pol ...
Leggi Tutto
In attesa del nuovo ordine mondiale che uscirà dalla guerra in Ucraina, il dominio spaziale è già in grado di farci capire i rapporti di forza e le alleanze che segneranno i decenni a venire. Da circa una quindicina d’anni – a più di mezzo secolo da ...
Leggi Tutto
Può sembrare ovvio, ma quando si parla (anche) di letteratura, trascurare il contesto storico e sociale di riferimento comporta, inevitabilmente, non capire nulla di quello di cui si sta parlando. Il tanto celebrato – ma dallo stesso autore signific ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] , in un mondo ancora rigidamente diviso in due blocchi, tra la corsa allo spazio, che presto porterà l’uomo sulla Luna, e l’incubo di una catastrofe atomica, che resterà persistente negli anni a seguire.Euro 1968Alla fine degli anni Sessanta anche ...
Leggi Tutto
“L’infanzia è un equivoco, sembra dire Romana Petri. Prende Antoine Saint-Exupéry, l’autore del libro che ancora oggi forma generazioni di umani, va all’origine di quell’immaginario e ne svela l’altro [...] lato – il lato invisibile della luna”, così Teres ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...