• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3450 risultati
Tutti i risultati [3450]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Cinema [243]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

LUQUE, Ferdinando de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUQUE, Ferdinando de José A. de Luna Sacerdote spagnolo, nato in Olvera nella seconda metà del sec. XV, poi trasferitosi nelle Indie. Si era unito con F. Pizarro e D. Almagro per la conquista del Perù. [...] Il 10 marzo 1526 i tre conclusero un contratto fra loro per regolare l'impresa. L. s'impegnava a procurare tutto il necessario per la spedizione, e il bottino della conquista doveva essere ripartito fra ... Leggi Tutto

ROCA, Vicente Ramón

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCA, Vicente Ramón José A. de Luna Presidente della repubblica dell'Ecuador, nato a Guayaquil nel 1792, ivi morto nel 1858. Si dedicò al commercio e compì alcuni viaggi mercantili nella Giamaica. Contribuì [...] alla rivoluzione del 1820 e fu nominato capo della polizia di Guayaquil nel 1829. Eletto deputato, partecipò nel 1830 al primo congresso dell'Ecuador. Fino al 1838 disimpegnò la carica di prefetto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCA, Vicente Ramón (1)
Mostra Tutti

PINTO, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTO, Francisco Antonio José A. de Luna Generale chileno, nato nel 1785 a Santiago del Chile, dove morì nel 1858. Seguì gli studî giuridici, in cui si addottorò nel 1806. Nel 1810 si unì con i patrioti; [...] si recò poi a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Era ufficiale dell'esercito e nel 1817 combatté contro gli Spagnoli nell'alto Perù; anzi nel 1822 condivise il comando della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Francisco Antonio (1)
Mostra Tutti

QUIROGA, Juan Facundo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIROGA, Juan Facundo José A. de Luna Politico argentino, nato nella provincia della Rioja nel 1790, morto assassinato il 18 febbraio 1835. Fin dai primi anni rivelò un carattere indomito; nel 1810 [...] si arruolò nel reggimento di Arribeños e poi in quello delle Ande; ma subito disertò per continuare la sua vita avventurosa, finché fu imprigionato nel 1818. Liberato da alcuni ufficiali spagnoli ribelli, ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIROGA, Juan Facundo (1)
Mostra Tutti

PADILLA, Lorenzo de

Enciclopedia Italiana (1935)

PADILLA, Lorenzo de José A. de Luna Storico spagnolo, nato di nobile famiglia ad Antequera verso il 1485, morto verso il 1540. Datosi alla vita ecclesiastica, fu arcidiacono di Ronda; nominato cronista [...] di Carlo V, scrisse le opere seguenti, alcune delle quali rimaste inedite: Catálogo de los santos de España; Crónica de la casa de Viscaya y de las casas ilustres que proceden de ella; Libro de las Leyes ... Leggi Tutto

PADILLA, Maria de

Enciclopedia Italiana (1935)

PADILLA, Maria de José A. de Luna Figlia di Diego García de Padilla, fu la celebre e bella favorita di Pietro I di Castiglia, che la conobbe verso il 1352 e se ne innamorò perdutamente, e a quanto pare, [...] la sposò segretamente in quello stesso anno, benché poco dopo contraesse nozze solenni con Bianca di Borbone. Certo abbandonò dopo pochi giorni la moglie legittima per riunirsi nuovamente con l'amante. ... Leggi Tutto

allunàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allunaggio allunàggio (o allunaménto) [Der. di Luna, sul modello di atterraggio, ammaraggio] [FSP] Atterraggio di un veicolo spaziale sulla superficie lunare; a. morbido, quando l'impatto del veicolo [...] avviene dolcemente, senza urti distruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GOYENECHE, José Manuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYENECHE, José Manuel José A. de Luna Generale ispano-americano, nato nel Perù nel 1775, morto a Madrid nel 1846. Si trasferì in Spagna nel 1795, e durante l'invasione francese la giunta provinciale [...] di Siviglia, prima che fosse formata la Giunta centrale, lo incaricò di recarsi in America per far riconoscere Ferdinando VII in quei dominî. Si dice ch'egli avesse prima ricevuto delle istruzioni segrete ... Leggi Tutto

MURILLO TORO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1934)

MURILLO TORO, Emanuele José A. de Luna Uomo politico colombiano, nato a Chaparral (Tolima) il 1° gennaio 1816, morto a Bogotá il 26 dicembre 1880. Dopo la rivoluzione del 1840 diresse la Gaceta Mercantil [...] de Santa Marta, che contribuì al trionfo del partito liberale nel 1849. Fu ministro degli Esteri e dopo delle Finanze, nella quale carica diede sviluppo alla decentralizzazione delle entrate e delle spese ... Leggi Tutto

PRADO, Mariano Ignacio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mariano Ignacio José A. de Luna Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] Castilla, alla quale partecipò, cadendo prigioniero; esiliato nel Chile, ottenne di sbarcare ad Arica da dove riuscì a raggiungere il Castilla, che gli affidò il comando della cosiddetta "colonna sacra", ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRADO, Mariano Ignacio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 345
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali