• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3450 risultati
Tutti i risultati [3450]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [306]
Cinema [243]
Storia [206]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

MENDOZA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Pedro José A. de Luna Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] si offrì di fare le spese della spedizione, impegnandosi pure a penetrare nell'interno di quella regione fino ad arrivare al mare del sud, essendo i limiti del suo governo estesi dai confini dei possessi ... Leggi Tutto

FIGUEROA y CÓRDOBA, Alonso de Luna

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare spagnolo, governatore del Chile nel sec. XVII. Si recò nel Chile ancor molto giovane: pare vi si trovasse già verso il 1601. Datosi alla vita militare a 16 anni, pervenne al grado di maestro di campo nel 1625. Nominato governatore di Valdivia, quando rimase vacante il posto di governatore del Chile per la morte di D. Martín de Mujica, fu innalzato, se pure in via provvisoria, a quella carica. ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – VALDIVIA – PERÙ

perilunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perilunio perilùnio [Comp. di peri- e Luna, sul modello di perielio] [FSP] Per un satellite artificiale in orbita intorno alla Luna, il punto dell'orbita più vicino a essa; se l'orbita è ellittica, il [...] punto dell'asse maggiore più vicino alla Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ottante

Enciclopedia on line

In astronomia, ciascuna delle posizioni della Luna intermedie tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto: in corrispondenza ai quattro o. la differenza di longitudine tra Luna e Sole è rispettivamente [...] di 45°, 135°, 225°, 315°. Strumento in uso nel passato in astronomia nautica e in tutto simile al sestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: LONGITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottante (1)
Mostra Tutti

alunare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alunare Luigi Vanossi È composto di ‛ luna ', con prefisso a-, e appare in Detto 189 ed ha sì chiara luce / ch ' al sol to' la sua luce / e lo scura e l' aluna, / sì come il sol la luna, dove vale " [...] ridurre al piccolo splendore di una luna rispetto a un sole ", " eclissare " (Parodi). In questo senso non è altrimenti attestato, e si tratterà di hapax dantesco, forgiato sotto il pungolo della rima equivoca, preludio alle celebri sintesi verbali ... Leggi Tutto

lunula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunula lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] diverso aventi gli estremi P e Q in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. 1). ◆ [STF] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Selene

Enciclopedia on line

(gr. Σελήνη) Divinità greca, personificazione della Luna. Figlia di Iperione e di Teia, sorella (o moglie, o figlia) di Elio, fu poi identificata con Artemide. Era rappresentata su un carro d’argento tirato [...] da buoi bianchi (o cavalli o cervi). Nell’età ellenistica fu identificata con Ecate e dagli Egizi con Iside. Noto il mito dei suoi amori con il pastore Endimione, da cui avrebbe avuto 50 figlie. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ENDIMIONE – IPERIONE – ARTEMIDE – ECATE – ISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selene (1)
Mostra Tutti

PEREIRA, José Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA, José Francisco José A. de Luna Giurista colombiano, nato a Cartagena nel 1789, morto a Bogotá nel 1863. Rivoluzionario nel 1810, fu segretario della prima Assemblea costituente. Domati i rivoluzionarî [...] a Cachirí, dovette ritirarsi nel Cauca, e quando gli Spagnoli s'impadronirono di quella regione, fu costretto a trovare rifugio nei boschi. Passò quindi a Bogotá, dove ricoprì una cattedra di scienze politiche, ... Leggi Tutto

MENDOZA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Antonio de José A. de Luna Primo viceré della Nuova Spagna. Nacque a Granada alla fine del sec. XV e fu nominato viceré il 17 aprile 1535. Era figlio di Iñigo López de Mendoza e fratello dello [...] storico Diego Hurtado de Mendoza e si era sposato con Caterina de Carvajal, dama di Isabella la Cattolica. Nei 15 anni che esercitò la carica di viceré della Nuova Spagna fondò l'università e alcuni collegi, ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ISABELLA LA CATTOLICA – NUOVO MESSICO – NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDOZA, Antonio de (1)
Mostra Tutti

LAS HERAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

LAS HERAS, Juan José A. de Luna Presidente della repubblica argentina; nato a Buenos Aires nel 1780, morto nel Chile nel 1866. Fu uno dei comandanti di fiducia del generale San Martin nella spedizione [...] del Chile e contribuì notevolmente alla vittoria di Chacabuco del 12 febbraio 1817. Mandato nelle regioni del sud, vi sbaragliò i nemici ancora rimastivi e li rinchiuse nella piazzaforte di Talcahuano, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 345
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali