• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3451 risultati
Tutti i risultati [3451]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [305]
Cinema [243]
Storia [205]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

SIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN Giuseppe FURLANI Dio della Luna nel pantheon sumero, babilonese e assiro. di origine sumera e portava il nome sumero di En-zu, che vorrebbe dire "signore della sapienza" o "signore sapiente", perché [...] primo dio della triade astrale, che aveva per seconda e terza divinità Shamash e Ishtar. La figura del dio della Luna sumero, babilonese e assiro ebbe una vasta area di espansione e ricorre presso alcuni popoli dell'Asia occidentale antica che ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – BABILONIA – MEDIOEVO – MITANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN (1)
Mostra Tutti

novilunio

Enciclopedia on line

La fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata. Dall’istante del n. ha inizio il computo dell’età della Luna nell’uso astronomico; nell’uso [...] ecclesiastico, invece, il computo ha inizio circa 40 ore dopo (cioè quando si comincia a vedere il filetto luminoso della falce lunare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FENOMENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novilunio (1)
Mostra Tutti

Meztli

Enciclopedia on line

Nella mitologia azteca, dea della Luna e inoltre delle messi e della fertilità. Importante la M. Itzacual, piramide a essa dedicata, a Teotihuacán. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOTIHUACÁN

PACHECO, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Juan José A. de Luna Favorito del re Enrico IV di Castiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] allora principe delle Asturie, fu nominato marchese di Villena nel 1445, dopo la morte del contestabile alla battaglia di Olmedo. Nominato poi maggiordomo maggiore del re, lo accompagnò nella guerra contro ... Leggi Tutto

QUINTANA, Manuel

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTANA, Manuel José A. de Luna Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1834, ivi morto il 12 marzo 1906. Compiuti gli studî giuridici cominciò fin dal 1860 a partecipare alla vita politica, [...] dapprima come deputato, poi come senatore. Prese parte al Congresso sudamericano di Montevideo (1888) e al panamericano di Washington (1890), distinguendosi in entrambi come oratore. Fu varie volte ministro ... Leggi Tutto

PACHECO, Toribio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Toribio José A. de Luna Uomo di stato e giureconsulto peruviano, nato nel 1830, morto nel 1868. Compì gli studî in Europa, alla Sorbona e all'università di Bruxelles; tornato in patria, diresse [...] il giornale El Heraldo e fondò, con altri giuristi, la Gaceta de los Tribunales. Nominato nel 1864 ministro degli Esteri, fu contrario al trattato di pace con la Spagna (che tuttavia fu concluso nel gennaio ... Leggi Tutto

RAMÍREZ, Norberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMÍREZ, Norberto José A. de Luna Presidente della repubblica di Nicaragua. Prese possesso della presidenza il 10 aprile 1849. Nell'agosto dello stesso anno stabilì con una potente compagnia americana [...] il primo contratto per una rete di canali nel territorio della repubblica. Dovette reprimere i moti rivoluzionarî del presidio di León e del dipartimento meridionale. Durante la sua presidenza fu riconosciuta ... Leggi Tutto

PACHECO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Pedro José A. de Luna Cardinale, figlio dei signori di Puebla de Montalbán e nipote di Juan P. (v.). Fu cameriere di papa Adriano VI e decano di Santiago. Nel 1532 fu nominato vescovo di Mondoñedo, [...] poi di Ciudad Rodrigo, Pamplona, Jaén e Siguenza. Prese parte attiva al concilio di Trento. Nel 1546 fu creato cardinale da Paolo III, e in questa qualità presiedette il capitolo della Compagnia di Gesù ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO LAÍNEZ – CARDINALE – VESCOVO

NÚÑEZ, José

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ, José José A. de Luna Presidente della repubblica di Nicaragua dal 1834. Scoppiata a Metapa un'insurrezione capitanata dal colonnello Flores, cui aderì il municipio di Granada, il N., esauriti [...] i tentativi di pacificazione, la soffocò con le armi, riuscendo a sconfiggere il Flores nei fatti d'armi di Estili e Managua. Convocata l'assemblea legislativa, ristabilì l'ordine nell'amministrazione, ... Leggi Tutto

ROCAFUERTE, Vicente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCAFUERTE, Vicente José A. de Luna Presidente della repubblica dell'Ecuador, nato a Guayaquil nel 1783, morto a Lima nel 1847. Si recò in Francia a terminare gli studî, tornando in patria nel 1803. [...] Intraprese nel 1812 un nuovo viaggio in Europa dopo essere stato eletto deputato delle Cortes di Cadice e compiuto il suo mandato ritornò nell'Ecuador, non senza prima visitare diverse città dell'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCAFUERTE, Vicente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 346
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali