THEMATISMOS (ϑενατισμός)
S. Ferri
Nel testo vitruviano è tradotto con statio (i, 2, 5); significa il "modo di esistere o stare di un tempio, in concordanza col tipo di divinità cui è dedicato". Così [...] a Giove Folgore, al Cielo, al Sole, alla Luna convengono templi ipetrali, a Minerva, Marte, Ercole templi dorici, a Venere, Flora, Proserpina, Ninfe, templi corinzî; e cosi via.
Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 58 ss. ...
Leggi Tutto
rigiugnere
Con costrutto transitivo per " raggiungere ", nelle parole di Brunetto Latini che lascia la traccia, la fila delle anime in cui si trova, per parlare con D.: e poi rigiugnerò la mia masnada [...] (If XV 41).
Con costrutto intransitivo, per " giungere di nuovo ", in Pg X 15 lo scemo de la luna [la luna già prossima alla fase dell'ultimo quarto] / rigiunse al letto suo [all'orizzonte] per ricorcarsi. ...
Leggi Tutto
Lunar Orbiter
Lunar Orbiter 〈liùnë óobitë〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "orbitante lunare" di un progetto della NASA e delle 5 sonde spaziali in esso usate, che furono lanciate tra l'agosto 1966 e l'agosto [...] 1967 e immesse in un'orbita circumlunare, per effettuare rilievi di vario genere della superficie della Luna, preparatori per le successive missioni delle astronavi Apollo: v. Luna, esplorazione della: III 499 f. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] l’angolo LTS misurasse 87° e, quindi, ricavò TS/TL=20 (in realtà, il rapporto delle distanze Terra-Sole e Terra-Luna è assai più grande, ≃390, perché LTS≃89°51′). Ipparco, con un metodo ingegnoso basato sull’osservazione delle eclissi lunari, trovò ...
Leggi Tutto
Geochimico (Melbourne 1930 - Canberra 1993). Professore di geochimica all'Australian national university sin dal 1967, ha svolto la sua attività di ricerca interessandosi della natura interna della Terra, [...] delle trasformazioni di fase sotto alta pressione e dell'origine e evoluzione della Terra, della Luna e delle meteoriti. Tra le maggiori opere: Composition and petrology of the earth's mantle (1975); Safe disposal of high level nuclear reactor wastes ...
Leggi Tutto
Il punto dell’eclittica, cioè dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra, in cui il Sole stesso si trova alla massima distanza da questa; in tale posizione il Sole viene a trovarsi verso il 1° luglio.
A. [...] lunare Il punto dell’orbita della Luna intorno alla Terra più lontano da questa; ricorre a ogni lunazione. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di marea, e sottolineò la forza di attrazione esercitata dalla Luna che trascinava con sé le acque lungo il suo spostamento e le loro orbite, i segni zodiacali, il Sole e la Luna. Dopo la trattazione delle eclissi solari e lunari non tralascia il ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] la donna cantata nel Detto ha sì chiara luce / ch'al sol to' la sua luce / e lo scura e l'aluna, / sì come il sol la luna (vv. 188 e 190); e cfr. anche Fiore XLI 14, detto di Ragione.
Più di una volta D. accenna alla difficoltà per l'occhio umano di ...
Leggi Tutto
YARHIBŌL
G. Garbini
L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.).
Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] arcaici appartenenti al tempio di Bēl è raffigurato con il crescente sulla fronte, con chiara allusione al toro e alla luna. Più tardi Aglibōl acquista carattere decisamente lunare: quando è raffigurato, nel solito abito militare, in triade con Bēl e ...
Leggi Tutto
DAMON (Δάμ[ω]ν)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca, di epoca incerta. Il suo nome, in forma genitiva, appare su una corniola ora a Firenze, dove è raffigurata la testa di Giove [...] Serapide ai cui lati stanno la Luna e il Sole. Nel Corpus (n. 7176), si vorrebbero ricondurre a D. anche i nomi degli incisori Admon, Allion, Dallion come varianti dello stesso nome, ma ciò non ha alcun fondamento.
Bibl.: A. F. Gori, Inscr. ant. in ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...