angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] con la specificazione del cielo che da essa riceve il movimento, al § 13 ragionevole è credere che li movitori del cielo de la Luna siano de l'ordine de li Angeli. In quanto creature più vicine a Dio, vengono proposte come segno di perfezione (Pd II ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico (Göppingen, Württemberg, 1550 - Tubinga 1631). Diacono (1576), insegnò matematica a Heidelberg (1580) e a Tubinga (1584). Fu maestro di Keplero, che convertì al copernicanesimo e [...] di cui curò la stampa della prima opera. Diede la spiegazione della luce cinerea della Luna, ignorando di essere stato preceduto da Leonardo. ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] o di un pianeta nei giorni immediatamente seguenti o precedenti la fase di congiunzione con il Sole. Per la Luna esse non presentano alcun effetto di crepuscolo che le allunghi, e questo prova l’assenza di un’atmosfera sensibile; in Venere, invece ...
Leggi Tutto
Astronomo (sec. 2º a. C.), uno dei più grandi dell'antichità; non si hanno notizie precise della sua vita. Ma già gli antichi gli attribuivano la teoria dell'infinità dell'universo e la concezione della [...] Terra come un mondo infinitesimo rotante, accompagnato dalla Luna, intorno al Sole. Egli aveva dato anche un'esatta spiegazione della marea. ...
Leggi Tutto
. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. [...] e cioè il blu all'interno dell'anello, il rosso all'esterno. Si osserva spesso, concentrica alla prima, una seconda corona attorno alla luna, talvolta anche una terza; e intorno al sole fino a un quarto e a un quinto anello rosso. Le corone solari si ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] al disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura costituita dai punti compresi fra due circonferenze complanari concentriche, di raggi diversi R₁ e R₂>R₁; l'area vale š(R₂2-R₁ ...
Leggi Tutto
Poeta colombiano, nato a Santanna nel 1834 e morto a Bogotá nel 1905. La sua ispirazione è descrittiva e riesce a rappresentare con vigore plastico gli spettacoli della natura (Las rocas de Suesca), le [...] notti tropicali (A la luna), i deserti infecondi (La palma del desierto). Le sue Poesías (Bogotá 1882) sono tra le più originali della letteratura colombiana.
Bibl.: J. Valera, Cartas americanas, Madrid 1889; J. J. Casas, Semblanza de D. F., in Bol. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] l'anno. Gli altri giorni del mese importanti per l'osservanza del culto erano, nell'ordine, il 15° (il giorno di Luna piena) e il 7°. La mancata osservanza di questi giorni sacri avrebbe potuto provocare delle disgrazie causate dalla collera del dio ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] le baronie di Belici e San Filippo in Sicilia); e gli Stati che Aloisia aveva ricevuto nel 1584 dal fratellastro Giovanni Luna e La Cerda (la ducea di Bivona, Caltabellotta, Sclafani, le baronie di Castellammare, di Caltavuturo e numerosi altri feudi ...
Leggi Tutto
numerare
" Contare " pronunciando, anche mentalmente, i numeri uno dopo l'altro: Né giugneriesi, numerando, al venti (Pd XXIX 49); " segnare di un numero progressivo ", per cui la seconda parte dell'espressione [...] , Cv II III 7) vale: " quello che considerano come primo, a cui danno il primo posto "; il cielo della Luna è in effetti il primo fra i nove cieli della cosmologia dantesca; affine è il caso di IV XVII 3 E queste [le morali vertudi] diversamente da ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...