(gr. ῾Υπερίων)
Mitologia
Epiteto, nei poemi omerici, del Sole (propriamente «più alto») o nome proprio del dio della luce. Esiodo fa di I. un Titano figlio di Urano e di Gea, padre del Sole, dell’Aurora, [...] della Luna.
Astronomia
Piccolo satellite di Saturno, scoperto da G.P. Bond nel 1848. Ha un diametro medio di 270 km, ma una forma assai irregolare; il semiasse maggiore dell’orbita misura 1.481.000 km, il periodo di rivoluzione 21,3 giorni. ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (n. Grañas del Sur, Spagna, 1905 - m. 1983). Oltre a numerosi saggi, novelle, liriche, ha pubblicato El medio y las letras en Norteamérica (1932), El negrero, biografia romanzata di Pedro [...] Blanco Fernández de Trava (1933), La luna nona y otros cuentos (1942), No sé quién soy (1945), Cayo Canas (1946), El otro cayo (1959), Maneras de contar (1970), e traduzioni da D. H. Lawrence, A. Huxley, ecc. ...
Leggi Tutto
. Nel 215 Caracalla introdusse nella circolazione romana un nominale d'argento che da lui si chiamò antoninianus, caratterizzato dalla corona radiata nei pezzi recanti l'effigie dell'imperatore, e dal [...] diadema a mezza luna, per quelli coniati con l'immagine dell'imperatrice. Questi pezzi, di un peso variabile fra i gr. 5,3 e i gr. 3,5, non hanno contrassegni del valore sino all'età di Aureliano, sotto il quale recano la sigla XXI nei paesi latini e ...
Leggi Tutto
ORIONE ('Ωρίων, Orīon)
Giulio GIANNELLI
Figura mitica, impersonante, presso i Greci antichi, l'omonima costellazione, una di quelle che più brillano nel cielo, quando non lo illumina il fulgore degli [...] astri maggiori, il Sole e la Luna (identificati con Apollo e Artemide).
Lo si raffigurò come un gigante enorme, armato di una pesante clava o di una lunga spada; si narrò che Eos (l'Aurora) s'era presa d'amore per la sua straordinaria bellezza, ...
Leggi Tutto
MAYER, Johann Tobias
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo, nato a Marbach (Württemberg) il 17 febbraio 1723, morto a Gottinga il 20 febbraio 1762. Fu uno dei più grandi astronomi del sec. XVIII.
Il suo nome [...] uso, nel 1787 a Londra, con il titolo: Mayer's Lunar Tables. Nel 1750 il M. pubblicò una monografia sulla librazione della Luna, nella quale espose e usò per la prima volta il metodo delle equazioni di condizione. Nel 1751 fu nominato direttore dell ...
Leggi Tutto
diurno
. L'aggettivo compare due sole volte in D., e sempre in passi concettualmente legati alla cultura astronomica e geografica del poeta. In Pg XIX 1 Ne l'ora che non può 'l calor dïurno / intepidar [...] sole ha comunicato " (Scartazzini-Vandelli), o più semplicemente " il calore del dì " che si oppone al gelo notturno della luna " effettiva di freddo " (Buti), secondo la scienza medievale. Più complessa l'attestazione di Cv III V 13 Dico adunque che ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] significati nelle diverse epoche. Fino a Galileo, l’U. coincideva con il Sistema solare: i cinque pianeti allora noti, la Luna, il Sole, e le stelle fisse sulla volta celeste, a distanza ignota. La prima indicazione dell’esistenza di un sistema ...
Leggi Tutto
Storico (Palermo 1823 - ivi 1879); funzionario durante la rivoluzione del 1848, nel 1860 divenne capodivisione del ripartimento finanze del dicastero luogotenenziale, passando poi (1864) alla direzione [...] degli archivî siciliani. Iniziò assai presto l'attività letteraria e storiografica (I Luna e i Perollo, 1844), che riprese intensamente dopo il 1859, pubblicando una serie di monografie su quasi tutte le epoche della storia siciliana, in parte ...
Leggi Tutto
Cernan, Eugene. – Astronauta statunitense (Chicago 1934 – Houston 2017). Pilota collaudatore della Us Navy, entrato alla NASA nel 1963, è stato il terzo uomo ad effettuare una “passeggiata spaziale” nel [...] ultima missione del 1972 con Apollo 17, di cui è stato comandante, è stato il dodicesimo ed ultimo uomo a mettere piede sulla Luna. Durante la sua carriera ha trascorso nello spazio 566 ore. Nel 1999 ha pubblicato il libro The Last Man on the Moon ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico (Real Sitio de San Ildefonso 1793 - Madrid 1861). Iniziò con le opere di gusto neoclassico Rodrigo último rey de los Godos e Blanca de Borbón (1835); ma poi si orientò verso il romanticismo, [...] con Alvaro de Luna (1840) e Guzmán el Bueno (1843). Più che dello studio dei caratteri, si preoccupò del complicato intreccio dell'azione. È anche autore di commedie (Cuidado con los novios, 1826; Un año después de la boda, 1826) e di un Manual de ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...