scurare
Luigi Vanossi
Variante antica di ‛ oscurare ', che ricorre in Detto 189 ed ha sì chiara luce / ch'al sol to' la sua luce / e lo scura e l'aluna, / sì come il sol la luna.
Il passo ne ricorda [...] uno del Guinizzelli, dove pure il verbo si applica alla luce emanante dal viso di madonna: " che 'l vostro viso dà sì gran lumera / che non è donna ch'aggia in sé beltate / ch'a voi davante non s'ascuri ...
Leggi Tutto
Velista statunitense (n. St. Paul 1961). Già in Coppa America con la barca americana Golden Gate Challenge(1987), con l’italiana Il Moro di Venezia(1992), l’americana Stars & Stripes(1995), è successivamente [...] passato al team italiano Luna Rossa, partecipando ad altre tre edizioni della competizione velistica (2000, 2003, 2007). In carriera E. si è aggiudicato inoltre un oro olimpico nella classe Star (Los Angeles 1984) e due titoli mondiali (1985, 1988). ...
Leggi Tutto
TORRE, Alfonso de la
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato al principio del sec. XV, nel contado di Burgos, morto probabilmente nel 1460. Studiò all'università di Salamanca; partecipò alle lotte [...] politiche, schierandosi contro Álvaro de Luna. Nell'ambiente poetico di Navarra e d'Aragona trasse ispirazione per qualche lirica, che è conservata nei canzonieri di Valenza (1511), di Siviglia (1540), di Anversa (1573). Verso il 1440 dedicava a Juan ...
Leggi Tutto
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene [...] ), mentre nel passo di Farinata si parte dal plenilunio, perché quello è il dato attuale (nella settimana del viaggio di D. la luna è piena: cfr. If XX 124-129, Pg XXIII 118-121).
Nell'episodio del conte Ugolino le lunazioni sono denominate lune: più ...
Leggi Tutto
Bardem, Javier. - Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come [...] per No country for old men (2008) di J. e E. Coen. Formatosi con registi di fama, da J.J. Bigas Luna (Jamón, jamón, 1992) a P. Almodóvar (Tacones lejanos, 1991; Carne trémula, 1997), si è affacciato sulla scena internazionale vincendo a Venezia ...
Leggi Tutto
Cantante, compositore e violinista italiano (n. Cuggiono 1950). Dopo aver conseguito il diploma in violino presso il conservatorio di Genova, ha debuttato come autore nel 1974 con l'album Angelo Branduardi. [...] (1990). La produzione successiva comprende Camminando camminando (1994), Futuro antico (1996), Camminando camminando (1996), Il dito e la luna (1998), Futuro antico II (1999); L'infinitamente piccolo (2000), con la collaborazione di F. Battiato ed E ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino centrale (853 m), tra la valle alta del fiume Savio e Tevere, in Romagna. Si trova lungo la dorsale montana che congiunge trasversalmente la quinta dell’Alpe della Serra con la quinta [...] dell’Alpe della Luna ed è una delle più pronunciate depressioni dell’Appennino centrale. ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] della Terra attorno al Sole, ma è lecito scorgere una prova indiretta del fatto nelle perturbazioni del moto della Luna, assimilata a un grave cadente.
5. Revisione critica dei principî della dinamica. - La nuova critica filosofica sui principî della ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] San Vincenzo difese il papa d'Avignone, Clemente VII, contro il papa di Roma, Urbano VI. L'11 ottobre 1394 Pietro de Luna era coronato papa, con il nome di Benedetto XIII: San Vincenzo arrivò ad Avignone verso la metà del 1395, e fu creato confessore ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] Trovatore. La sua prima apparizione alla Scala è del 1972 con Linda di Chamounix; al Metropolitan debutta nella stagione 1968-69 con Il Trovatore e Lucia di Lammermoor, e in Inghilterra con Attila (1972) ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...