GRAIL
– Sigla di Gravity recovery and interior laboratory, missione spaziale della NASA lanciata nel settembre del 2011 dalla base di Cape Canaveral per lo studio della gravità e della struttura interna [...] variazione della distanza tra loro, parametro che permette di ricavare il campo gravitazionale e la struttura geologica della Luna: infatti, sorvolando zone con una maggiore o minore gravità determinata dalla presenza di montagne, crateri o masse non ...
Leggi Tutto
immediato
Luciano Graziuso
In due passi del Convivio, nel senso di " immediatamente seguente " (II III 4 Ancora credette che lo cielo del Sole fosse immediato con quello de la Luna, e 9 quello nono [...] cielo, che è immediato a quello), è traduzione di immediatum, dal Comm. de Coelo et Mundo (II lect. XVII) di s. Tommaso. Informatore immediato è invece " quello che agisce per sé, senza causa intermedia ...
Leggi Tutto
Padre agostiniano e scrittore spagnolo del sec. 15º. Insegnò nelle università di Tolosa e di Salamanca. Scrisse un trattato De próspera y adversa fortuna che dedicò a don Alvaro de Luna: per le religiose [...] scrisse Alabanzas de la virginidad. L'opera fondamentale è il Jardín de las nobles doncellas (1500), composto per l'educazione dell'infanta Isabella la Cattolica, di stile classico, che per la sua materia ...
Leggi Tutto
TRABARIA Passo dell Appennino Umbro-marchigiano, 1044 m. s. m., a 7 km. a sud del Monte Maggiore (Alpe della Luna), percorso dalla strada nazionale che, staccandosi da S. Giustino presso Sansepolcro (alta [...] valle Tiberina), mette a Mercatello e a Urbino (valle del Metauro). Il passo fu proposto e sostenuto per ragioni morfologiche e geologiche, quale limite divisorio tra l'Appennino Settentrionale e quello ...
Leggi Tutto
eclissi
Emmanuel Poulle
. Il nome del più avvertibile, anche per l'occhio meno preparato, dei fenomeni celesti, è più volte usato da D. per illustrare con un esempio la natura della deduzione scientifica. [...] Sole e l'osservatore posto sulla Terra, mostra la rispettiva posizione delle sfere dei due astri in rapporto alla Terra: la sfera della Luna è più vicina a noi di quella del Sole (Cv II III 6, Quaestio 61). Ugualmente, l'e. solare può essere invocata ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1891 - Città di Messico 1969). Esule in Francia dal 1939, dal 1947 visse in Messico. Autore di liriche (Versos de abril, 1907), racconti (Los cuernos de la luna, 1908) e del [...] romanzo Un camarada más (1921), si dedicò in particolare al teatro, sia come autore (Trance, 1926; Un sueño de la razón, 1929; La costumbre, 1946), sia come direttore di scena e animatore della vita teatrale. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto in piccole quantità (0,01-0,06%) nella galena che ne costituisce il minerale più importante per l’estrazione ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Trondheim 1915 - Asker 1994). Esordì con i racconti di Taustigen ("Scala di corda", 1948), imponendosi con i romanzi Tyven, tyven skal du hete ("Ladro, ladro dovrai chiamarti", 1951) [...] e Lasso rundt fru Luna ("Il lazo intorno alla signora Luna", 1954). Scrittore caustico e anticonformista, che dietro la sua rivolta nascose spesso la nostalgia di rapporti umani più solidali, fece dell'erotismo il tema ossessivo dei suoi romanzi di ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] parti della Grecia con varî nomi (uno di questi fu Apollo) e solo sporadicamente col suo proprio nome (Helios), così anche la luna soltanto qua e là ebbe culto col suo nome di Selene, e con altri e diversi nomi fu invece venerata nelle differenti ...
Leggi Tutto
Astronomo (Perinaldo 1665 - Parigi 1729). Chiamato a Parigi (1687) dallo zio G. D. Cassini, divenne suo stretto collaboratore. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1702. Compì notevoli [...] ricerche sul Sole, sulla Luna, sui pianeti e sulle stelle variabili; con accurate osservazioni eseguite durante eclissi totali del Sole, accertò che l'anello luminoso (corona solare) che in tali condizioni si vede intorno al Sole altro non è che l' ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...