Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in [...] tre. Da allora (insieme con il fratello E. Vanzina, sceneggiatore) ha realizzato più di cinquanta film e ha fondato la casa di produzione International Video 80, firmando alcuni tra i maggiori cult del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] è importante andare anche indietro nel tempo', e 'Il fondo dell'oceano è importante per noi almeno quanto il retro della Luna'.
Si pensava che il Progetto Mohole potesse essere portato a termine con 5 milioni di dollari, una gran quantità di denaro ...
Leggi Tutto
titubazione
titubazióne [Atto ed effetto del titubare, che è il lat. titubare, voce di formazione espressiva] [STF] [ASF] Denomin. data inizialmente da G. Galilei al moto di librazione della Luna. ...
Leggi Tutto
Individuo che, secondo antiche credenze, può trasformarsi temporaneamente in lupo o per propria natura o per procedimenti magici. In base alla fantasia popolare tale trasformazione avviene nelle notti [...] di luna piena. La figura del l.m. costituisce una tradizione presente in Europa dall'antichità al Medioevo e mantenuta in vita dal folklore durante l'Età moderna. I l.m. sono presenti in particolare nelle leggende germaniche. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] .
Tale curva permette anche a Marte e a Venere di retrogradare senza allontanarsi troppo dall’eclittica. Nel caso del Sole e della Luna, mentre i modelli a tre sfere di Eudosso si limitano a descrivere il moto diurno e il moto medio del pianeta lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] ’atmosfera brucia completamente.
La Russia consegue, dunque, un primato dopo l’altro: nel corso del 1958 lancia ben tre sonde verso la Luna (Luna 1, 2, 3); manda in orbita lo Sputnik 5, la prima missione che riesce a riportare a terra animali in vita ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1767 - ivi 1848); autore di haikai, romanzi, rielaborazioni di classici cinesi e giapponesi. La sua prima opera di rilievo, Chinsetsu Yumiharizuki ("Storia meravigliosa [...] della luna tesa ad arco", 1806-10) è liberamente ispirata alla vita di un famoso arciere di epoca medievale, Minamoto no Tametomo (1139-1170). Posteriore di due anni è Beibei kyōdan ("Racconto in dialetto di campagna"), dedicato, come molte altre ...
Leggi Tutto
LICANTROPIA (dal gr. λύκος "lupo" e ἄνϑρωπος "uomo")
Ernesto LUGARO
Raffaele CORSO
Delirio per il quale il malato (licantropo o "lupo mannaro" dal basso lat. lupus hominarius; fr. loup garou, ted. [...] in punto), oppure si diventa (per arte magica: v. fattura). In varî luoghi, la metamorfosi si ritiene conseguenza del "mal di luna": chi ne è affetto, nel plenilunio si precipita fuori di casa, urlando e rotolandosi per le vie. Per liberare un lupo ...
Leggi Tutto
riaccendere (raccendere)
Con varietà semantiche analoghe ad ‛ accendere ' (v.), ma molto più limitate, il verbo è esclusivo della poesia, e ricorre per lo più in senso figurato.
Vale " illuminare ", riferito [...] / la faccia de la donna che qui regge (cfr. anche XXVI 130 Cinque volte racceso ... / lo lume era di sotto da la luna); con costrutto intransitivo pronominale è nel senso di " rinascere ", in Pd XXXIII 7 si raccese l'amore (fra Dio e gli uomini ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] l’uso o la minaccia dell’uso della forza o di qualsiasi altra azione ostile o minaccia di azioni ostili sulla Luna ed altri corpi celesti. L’accordo vieta la creazione di basi e fortificazioni militari come anche la sperimentazione di qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...