Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] Te lo do io il Brasile (1984), proponendo una satira estremamente corrosiva e pungente. Tale stile ha contribuito a incrinare i rapporti con la TV di Stato, dalla quale G. si è allontanato alla fine degli ...
Leggi Tutto
NODO
Giovanni Silva
. Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] un mese lunare, in due punti opposti detti nodi, che si distinguono in ascendente o discendente secondo che la Luna, attraversandoli, passa dall'emisfero australe a quello boreale o viceversa. Similmente si dicono nodi (ascendente o discendente) le ...
Leggi Tutto
manco (sost.)
Antonietta Bufano
Indica il " venir meno " a una promessa, in Pd III 30, dove Beatrice spiega che le anime del cielo della Luna sono lì rilegate per manco di voto, " idest propter defectum [...] voti, quod perfecte non adimpleverunt " (Benvenuto; cfr. IV 137, V 14), mentre significa " carenza ", " privazione ", in Cv II II 5 per iscusare me de la v[a]ri[e]tade [" mutazione del mio pensiero ", ...
Leggi Tutto
Astronomo (Ferrara 1454 - Bologna 1504), prof. di matematica e di astronomia nell'univ. di Bologna (dal 1483). Ebbe per discepolo Copernico, con cui osservò un'occultazione di Aldebaran dietro la Luna [...] (1497) e una congiunzione della Luna con Saturno (1500). ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] castigliani, gli unici di cui l'A. potesse fidarsi totalmente, e che gli furonp di grande aiuto: lo zio Lope de Luna, arcivescovo di Saragozza, i cugini Gòmez e Garda de Albornoz e Fernando Blasco de Belvis, l'amico Alfonso de Vargas, vescovo di ...
Leggi Tutto
Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche nell’Almanach perpetuum, più tardi assunse l’equivalenza di ‘calendario’. Nel 1554, con le Effemeridi ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1734 - Kyoto 1809). Attivo nella scuola di studî nazionali (kokugaku), è ricordato soprattutto per le opere Ugetsu monogatari ("Racconti di pioggia e di luna", 1768), nove racconti [...] fantastici che, pur ispirati all'analoga produzione cinese, ne rinnovano temi e atmosfera grazie al gioco sapiente di allusioni e riferimenti alla letteratura classica; e Harusame monogatari ("Racconti ...
Leggi Tutto
QUIÑONES, Francisco
Nicola Turchi
Cardinale spagnolo nato verso il 1482 nel regno di León, morto a Veroli il 5 novembre 1540. Figlio del conte di Luna, fu prima al seguito del cardinale F. Ximenes, [...] poi entrò a 16 anni nell'Ordine dei minori dove percorse le varie cariche di custode, commissario generale e nel 1523 di ministro generale. Come generale visitò i conventi di Spagna, Italia e Belgio, promovendo ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] famiglia del Regno, ricca di esponenti dell’amministrazione civile e del foro cittadino, entrata definitivamente nella nobiltà all’inizio del Settecento.
Il giovane Carlo si formò nell’epoca di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Lunar reconnaissance orbiter
<lùunë rikònisns òobitë>. – Sonda della NASA (National aeronautics and space administration) lanciata nel giugno 2009 da Cape Canaveral per lo studio della Luna, in [...] partic. per l’analisi dettagliata della superficie, lo studio dell’influenza delle radiazioni lunari sul corpo umano, la sperimentazione di nuove tecnologie, l’individuazione e la selezione di luoghi di ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...