ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] di carattere astronomico e topografico, senza ricorrere a calcoli o formule matematiche. Oltre a rendere possibili osservazioni astronomiche allo stesso modo del semplice quadrante o del sestante, l'a. ...
Leggi Tutto
Surveyor Nome («ispettore», «sorvegliante») di una serie di 7 veicoli spaziali statunitensi lanciati tra il 1966 e il 1968 per l’esplorazione della Luna. Erano equipaggiati con apparati fototelegrafici [...] e televisivi, e con strumenti di misurazione ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] e generale. Il principio è stato sottoposto ad accurate verifiche sperimentali, sia per corpi ordinari in laboratorio, sia per la coppia Luna-Terra; non è emersa alcuna discrepanza, e non si è in grado di dire a che livello e in quale misura esso ...
Leggi Tutto
Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] , erroneamente ritenuti tali) cui corrispondevano 7 importanti divinità del loro pantheon: Shamash al Sole, Sin alla Luna, Ishtar a Venere, Nimurta a Saturno, Marduk a Giove, Nebu a Mercurio, Nergal a Marte. La rispettiva posizione di questi corpi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un grado di longitudine, corrispondente, in termini di tempo, a 1/15 di ora, ossia a 4 minuti. Orbene, in un giorno la Luna si sposta di soli 13° rispetto alle stelle; così, per misurare il tempo con l’accuratezza di 1/15 di ora usando la longitudine ...
Leggi Tutto
selenocentrico
selenocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di seleno- e centrico] [ASF] Coordinate s.: sistema di coordinate avente l'origine nel centro della Luna. ...
Leggi Tutto
perigeo
perigèo [agg. e s.m. Comp. di peri- e del gr. G✄è "Terra"] [ASF] [FSP] (a) agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra: Luna p., satellite artificiale perigeo. (b) s.m. Il punto dell'orbita [...] descritta dalla Luna (p. lunare) o da un satellite artificiale (p. satellitare) intorno alla Terra che è più vicina a questa; nel che capita intorno al 3 gennaio dell'anno. ◆ [ASF] Moto secolare del p. della Luna: v. meccanica celeste: III 669 e. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Milano 1783 - Crodo 1862). Fu allievo all'osservatorio di Brera, di cui divenne direttore nel 1832. La sua teoria del movimento della Luna, elaborata insieme con G. Plana (con il quale curò [...] poi la misurazione del tratto di parallelo tra Torino e la frontiera francese), gli valse il premio dell'Accademia delle scienze di Parigi nel 1820. Membro di varie accademie straniere, appartenne alla ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Bari 1914 - Roma 1970). Di famiglia salentina, ha esordito nella scrittura nel 1931 sul periodico La Voce del Salento, fondando l’anno successivo il Futurblocco leccese, che segna la nascita [...] un rinnovamento della poesia in collegamento con le istanze di rinnovamento sociale del Sud. Nel 1956 ha pubblicato Dopo la luna e nel 1967 la raccolta Metamor. Nel 1972 è apparsa, postuma, la sua opera poetica completa: Poesie (1939-70). Docente ...
Leggi Tutto
ricorcarsi
Andrea Mariani
Genericamente, " coricarsi di nuovo "; e fra tutti gli usi della base ‛ coricarsi ' il verbo si ricollega al senso di " tramontare " che ‛ coricarsi ' assume riferito al sole [...] videtur quasi ire pausatum ad lectum suum " (Benvenuto); il Buti nota che D. " parla secondo li volgari che diceno che la Luna e lo Sole si coricano, quando passano lo nostro orizzonte ".
Si noti che D., obbedendo al suo rigore di coerenza fantastica ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...