Nell’antica cosmologia greca, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse.
E. cosmico Sostanza ipotetica estremamente [...] tenue e imponderabile, presente in ogni parte dell’Universo, sia in quella occupata da materia ordinaria sia nel vuoto, la cui esistenza fu postulata dai sostenitori della teoria ondulatoria della luce ...
Leggi Tutto
Gennaro Gervasio
di Gennaro Gervasio
Il 3 luglio 2013 il ministro della difesa Abdel-Fattah al-Sisi annunciava alla nazione e al mondo di avere rimosso il presidente Mohammed Mursi, eletto solo un anno [...] ‘Giustizia e libertà’, espressione politica dei Fratelli musulmani (FM), dando inizio a una crisi politica di lunga durata. La ‘luna di miele’ tra i vertici militari, raccolti nel Consiglio supremo delle forze armate (SCAF nella sigla inglese), e i ...
Leggi Tutto
. Dal greco "Αμωσις, trascrizione dell'antíco egiziano a‛h-mose (j‛ḥ.j-mśj.w) "è il dio Luna che sta generato (nel neonato)". Con tale nome di persona, c'è un faraone della XVIII dinastia, tebana, distinto [...] col prenome Nebpaḥterîe "possessore di forza è (il dio) Rîe". Figlio del re Seqnenrîe Te‛o e della regina A‛ḥḥotpe, egli condusse a fine la lotta contro gl'invasori Hyksôs, iniziata nel breve regno di ...
Leggi Tutto
declinazionale
declinazionale [agg. Der. di declinazione] [GFS] Detto della variazione di una grandezza in connessione con la declinazione del Sole o della Luna: marea d. (→ marea). ...
Leggi Tutto
Gunesekera, Romesh
Gunesekera, Romesh. – Scrittore dello Sri Lanka (n. Colombo 1954). Ha esordito nel 1992 con Monkfish Moon (trad. it. La luna del pesce monaco, 1994), nove racconti che toccano ogni [...] angolo dell'isola di Sri Lanka, dai lussuosi hotel internazionali ai piccoli villaggi sperduti nella giungla. Il primo romanzo, Reef (1994; trad. it. 1996), in cui descrive la nostalgia per un paradiso ...
Leggi Tutto
stabilimento del porto Con riferimento a una determinata località marina, l’intervallo di tempo che intercorre tra l’istante del passaggio della Luna al meridiano del luogo e quello in cui l’alta marea [...] raggiunge il suo livello massimo; tale intervallo, che è costante per una certa località ma varia da luogo a luogo, si ricava dai portolani e serve al navigante per calcolare l’ora dell’alta marea. È detto ...
Leggi Tutto
Zond
Zond 〈sònt〉 [russo "sonda"] [STF] [FSP] Denomin. di una serie di tre sonde spaziali sovietiche su orbite eliocentriche per lo studio dello spazio interplanetario e della Luna. La prima fu lanciata [...] nell'aprile del 1964; la terza (luglio 1965) trasmise eccellenti fotografie della faccia della Luna non visibile dalla Terra e finì sulla Luna stessa, nella zona del cratere Alfonso. ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] battezzato come Michele, assumendo il nome Angelo all’ingresso nell’ordine domenicano presso il prestigioso convento lucchese di S. Romano. La vocazione religiosa si sviluppò precocemente tanto che entrò ...
Leggi Tutto
intepidare
Ricorre solo in Pg XIX 2 Ne l'ora che non può 'l calor diurno / intepidar più 'l freddo de la luna; il freddo a cui si allude è quello lunare che, nell'ora che precede l'alba, il calore del [...] sole ormai disperso durante la notte non riesce più a intiepidire ...
Leggi Tutto
Corso
Il sostantivo designa gli abitanti della Corsica, ma è metonimia per indicare la regione, in Pg XVIII 81 e correa [la luna] contra 'l ciel per quelle strade che 'l sole infiamma allor che quel [...] da Roma / tra ' Sardi e' Corsi il vede quando cade ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...