Ufficiale tedesco (n. 1720 - m. 1797), le cui vanterie con gli amici di immaginarie e mirabolanti avventure in guerra, nella Luna e in battute di caccia, costituirono il nocciolo di tre romanzi, e diedero [...] ai loro autori il pretesto di sbizzarrirsi amplificandole e rendendole ancora più curiose e strampalate. I romanzi sono: Baron M.'s narrative of his marvellous travels and campaigns in Russia (1785), di ...
Leggi Tutto
Delia
Clara Kraus
Epiteto di Diana, con riferimento alla sua nascita nell'isola di Delo. Ricorre con significato metonimico di Luna, il pianeta con cui Diana veniva identificata come divinità del cielo, [...] in Pg XXIX 78 onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto, e in Ep VI 8 si Delia geminatur in coelo ...
Leggi Tutto
Ranger
Ranger 〈rèingë〉 [s.ingl. "pattugliatore", da to range "vagare"] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali statunitensi per l'esplorazione della Luna: v. Luna, esplorazione della: III 499 c. ...
Leggi Tutto
Chang'e
Chang’e. – Serie di missioni spaziali promosse in Cina della CNSA (China national space administration) per l’esplorazione della Luna, il cui nome deriva da quello di una dea. La prima missione [...] (Chang’e 1), progettata per orbitare attorno alla Luna per un anno, è stata avviata nell’ottobre 2007 con il lancio del satellite da Xichang ed è durata più del previsto, fino al marzo 2009, quando la sonda si è schiantata sulla superficie lunare per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] giorni e cinque noni di un giorno. Poiché secondo il Jyotiṣavedāṅga vi sono 27 nakṣatra e 62 lunazioni in cinque anni siderali, la Luna si unisce a un nakṣatra 1809 volte nel corso di uno yuga. Siccome poi la strofa 16 afferma che vi sono 603 kalā ...
Leggi Tutto
permanere
Antonio Lanci
È usato nel senso proprio di " continuare a essere in un determinato stato o condizione ", detto della luna che per entro sé... / ne ricevette, com'acqua recepe / raggio di luce [...] permanendo unita (Pd II 36), o di una donna onesta che permane / di sé sicura, e per l'altrui fallanza, / pur ascoltando, timida si fane (XXVII 31), cioè, pur essendo " sicura di sé, perché sa che è fuora ...
Leggi Tutto
Astronomo, gesuita (Bologna 1566 - Roma 1624), insegnò matematica a Parma; avversario del sistema eliocentrico, polemizzò con Galileo negando la montuosità della Luna, e attribuì a C. Scheiner la scoperta [...] delle macchie solari. Raccolse e illustrò tutti i passi matematici delle opere di Aristotele, scrisse di cosmografia, compilò una cronologia dei matematici illustri (peraltro scarsamente attendibile) ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] e così via – trascurabili) e quella riemessa dal sistema terrestre verso lo spazio. La maggior parte dell’energia radiante proveniente dal Sole viene assorbita nei tropici in quanto l’asse di rotazione ...
Leggi Tutto
Astronomo e chimico (Guernsey 1815 - Londra 1889); fu uno dei pionieri della fotografia celeste e ottenne per primo buone fotografie della Luna (1851-52) e del Sole; ideò il fotoeliografo (1845), con cui [...] studiò la struttura delle protuberanze e della corona solare durante l'eclisse di Sole del 1860. Si occupò anche di ricerche di elettrochimica, dove introdusse l'uso dell'elettrodo a cloruro d'argento, ...
Leggi Tutto
PENOMBRA
Luigi Volta
. Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi [...] di Luna) o sulla Terra (eclissi di Sole) rispettivamente. Si considerino le due superficie coniche determinate dalle sfere del Sole e del corpo occultante. L'una (cono delle tangenti esterne) ha il vertice V esterno alle due sfere (v. fig.): la prima ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...